Acido ellagico in cosmesi: a cosa serve? Proprietà e modalità di utilizzo

L’acido ellagico è un potente antiossidante di origine naturale che può aiutare a ridurre le discromie della pelle, a uniformare il colorito e a contrastare i segni dell’invecchiamento. Questa sostanza è contenuta come ingrediente naturale all’interno di alcuni prodotti di cosmetica e possiamo trovarla anche in alcuni alimenti da cui viene estratto. Scopriamo insieme a cosa serve, quali proprietà e possibili effetti benefici può avere e le sue modalità di utilizzo.

Continua a leggere …

Arbutina: che cos’è? Proprietà, modalità di utilizzo e possibili effetti indesiderati

L’arbutina è una pianta che appartiene alle Ericaceae, un glucoside utilizzato nella manipolazione dell’apparato urinario, specialmente quando si tratta di problemi come disuria, cistiti e uretriti, in quanto può agire come possibile depurante per il tratto urinario.

L’arbutina è anche un possibile alleato nel trattamento delle macchie scure della pelle, consigliato sotto forma di preparato galenico o di ingrediente all’interno di formulazioni naturali di prodotti cosmetici. Non tutti sanno, infatti, che questa sostanza presente nelle foglie dell’uva ursina è molto diffusa in Giappone, ma in generale nel continente asiatico.

Oltre a svolgere una possibile azione antinfiammatoria e antimicrobica naturale, può essere utile in presenza di infezioni del tratto urinario. Scopriamo insieme quali sono le possibili proprietà benefiche di questa sostanza, come utilizzarla e che tipo di controindicazioni può avere.

Continua a leggere …

Estratto di camomilla: modalità di utilizzo, proprietà e possibili effetti benefici

L’estratto di camomilla si può trovare in commercio sotto forma di polvere o liquido ed è un composto che deriva dalla lavorazione dell’omonima pianta. Questo estratto è ricco di flavonoidi, dei potenti antiossidanti e glicosidi, degli agenti lenitivi naturali che insieme producono sulla pelle un possibile effetto decongestionante, antinfiammatorio naturale e rigenerante. 

In particolare, la camomilla può essere utile per aiutare ad attivare il microcircolo, la sintesi di collagene e a stimolare la produzione di acido ialuronico in modo da potere aiutare a favorire una corretta riparazione del derma.

Per questo motivo, l’estratto di camomilla è uno dei principi attivi più utilizzati come ingrediente interno di emulsioni specifiche per pelli sensibili, delicate o di prodotti per la detersione della pelle e dei capelli. Spesso viene accompagnato dagli estratti o dalle proteine del grano, e da principi attivi che presentano dei possibili effetti benefici similari.

In ambito cosmetico, viene principalmente utilizzato per le pelli sensibili e delicate come quelle dei neonati o dei bambini, per via della sua possibile azione lenitiva, emolliente, protettiva e purificante. Scopriamo insieme quali sono le modalità di utilizzo di questo estratto, le proprietà e i possibili effetti benefici o indesiderati.

Continua a leggere …

Vianek Cosmetic: il brand polacco eco bio pensato per le donne

Vianek è un marchio polacco di cosmesi naturale composta da erbe, fiori e frutti provenienti da agricoltura bio. Si tratta di prodotti dedicati per le donne con diverse esigenze, progettati per aiutare a favorire il benessere del viso, corpo e capelli. Ciascuna delle serie di prodotti ha un proprio colore, principi attivi e proprietà diverse.

Tutti i cosmetici sono composti sulla base di estratti di erbe e fiori da agricoltura biologica, che contengono oli naturali, oli essenziali, burro e cere vegetali. Delicati sulla pelle, presentano proprietà con possibili effetti benefici e vengono consegnati con decorazioni originali per l’imballaggio. Scopriamo insieme quali sono i prodotti del brand e come mettersi in contatto con l’azienda.

Continua a leggere …

Avocado: come utilizzarlo in cosmetica? Possibili effetti benefici e controindicazioni

L’avocado è un frutto esotico molto diffuso nelle tavole italiane, dal momento che ci sono tantissime ricette che ne richiedono l’utilizzo e facilmente reperibile anche al supermercato. La pianta è tipica dei Paesi del centro e sud America come il Messico, la Repubblica Dominicana, la Colombia, il Perù, il Cile e il Brasile, ma anche di altri Paesi caratterizzati da un clima sub tropicale come lo Sri Lanka, l’Indonesia e il Kenya.

Scopriamo insieme quali sono le proprietà e i possibili effetti benefici di questo frutto, da cui si può ricavare un olio ricco di proprietà che viene impiegato come ingrediente di formulazioni interne di numerosi prodotti di cosmetica.

Continua a leggere …

Radice di liquirizia: a cosa serve? Come si utilizza? Proprietà e possibili controindicazioni

La radice della liquirizia è utilizzata sia nella cultura locale che in quella mediorientale come possibile rimedio naturale, da secoli. Le sue componenti sembrano essere in grado di apportare una serie di possibili effetti benefici sulla pelle e in generale, nell’organismo. 

La pianta della liquirizia fa parte della famiglia delle piante leguminose ed è stata introdotta in Italia dai frati dominicani nel 1400. Per via delle sue innumerevoli proprietà, la radice di liquirizia è da sempre utilizzata sia in cucina che come rimedio naturale e in cosmetica.

Essendo un prodotto naturale, oltre ai possibili vantaggi sulla pelle sembra anche non essere nociva per la salute e adatta per coloro che sono allergici ad alcuni eccipienti contenuti nelle tradizionali medicine o prodotti di cosmesi. Scopriamo insieme quali sono le proprietà, come viene utilizzata e che tipo di controindicazioni può avere.

Continua a leggere …

Acido azelaico: che cos’è? A cosa serve? Proprietà e possibili controindicazioni

Quando si possiede una pelle molto delicata che tende a infiammarsi facilmente e ad avere diverse macchie, è possibile che il medico possa consigliare di utilizzare prodotti a base di acido azelaico. Il nome sembra ricordare quello della colorata pianta dell’azalea, ma in realtà questo ingrediente pur essendo sempre naturale, trae origine da un lievito presente nella flora cutanea, in vari alimenti e piante come il frumento, la segale e l’orzo.

Le proprietà attribuite a questo ingrediente sono conosciute in campo dermatologico e cosmetico, per via della sua presunta capacità di potere aiutare a contrastare stati infiammatori e ossidativi della pelle, inestetismi sulla superficie del viso ed eventuali alterazioni nei sotto-strati cutanei. 

Per queste sue proprietà, che sembrano essere in grado di rilasciare possibili effetti benefici sulla pelle, viene particolarmente utilizzato in dermatologia come ingrediente naturale di diversi prodotti pensati per l’acne. Scopriamo insieme a cosa serve nello specifico, come utilizzarlo e che tipo di proprietà e controindicazioni potrebbe avere.

Continua a leggere …

Cetriolo: proprietà e possibili effetti benefici, modalità di utilizzo e possibili controindicazioni

Il cetriolo è un ortaggio a cui vengono attribuiti una serie di possibili benefici per la pelle e l’organismo. Tra le sue presunte proprietà, possiamo dire che il cetriolo può essere utile per aiutare a contrastare le ritenzione idrica e il cui consumo viene consigliato dagli esperti all’interno di regimi alimentari ipocalorici.

La pianta del cetriolo cresce in zone con clima temperato caldo e si pensa che provenga dall’India, diffusa grazie alla popolazione egizia. I cetrioli sono caratterizzati dalla tipica forma allungata che può arrivare fino a 30 cm di lunghezza, la buccia di colore verde scuro con delle piccolissime protuberanze e la polpa verde chiaro, acquosa, ricca di semini bianchi meno presenti nei cetrioli di piccole dimensioni.

Esiste in natura una varietà dalla buccia bianca, molto rara. La raccolta del cetriolo avviene nel periodo estivo, in Italia nel Lazio, nel Veneto ma anche in Puglia, Campania, Sicilia e in piccole quantità in Emilia-Romagna e Calabria. Scopriamo insieme quali sono le possibili proprietà di questo ortaggio, come utilizzarlo in cucina e in cosmetica e che tipo di controindicazioni può avere.

Continua a leggere …

Allegro Natura: cosmetica bio

Allegro Natura è un’azienda di cosmetica bio che nasce nel 2008, come azienda artigianale italiana e laboratorio di produzione di cosmetici e detersivi bio. Si occupa di realizzare una linea di cosmetica sostenibile, nel pieno rispetto dell’ambiente e dei suoi dipendenti, utilizzando materie prime preziose, 100% biologiche provenienti da una selezione accurata di aziende agricole italiane. Scopriamo insieme nel dettaglio cosa produce e come potere mettersi in contatto con l’azienda.

Continua a leggere …

Caffeina: proprietà cosmetiche e possibili controindicazioni

La caffeina è una sostanza che viene assunta in larga misura da lavoratori e studenti, che consumano migliaia di litri di caffè in tutto il mondo. Nel corso dei secoli questa bevanda è stata utilizzata da pensatori e filosofi per aiutare a stimolare la mente e il pensiero.

Per molto tempo, però, è anche stata paragonata alla pari delle droghe per poi successivamente essere stata oggetto di studio dai quali sono emersi i possibili effetti benefici che sembra essere in grado di rilasciare sul nostro organismo. Scopriamo quali sono le proprietà, le modalità di utilizzo in cosmetica e che tipo di possibili controindicazioni può avere.

Continua a leggere …

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi