Bioluma bava di lumaca crema per brufoli: guida all’acquisto e caratteristiche della crema

Negli ultimi anni è cresciuto l’aumento dei prodotti cosmetici a base di bava di lumaca, specialmente le creme per il viso. La sostanza contenuta nella bava, possiede una possibile azione cicatrizzante che sembra essere in grado di rilasciare possibili effetti benefici utili per aiutare a contrastare acne, smagliature e rughe, esercitando una possibile azione idratante e lenitiva.

Le creme a base di bava di lumaca sono un ottimo coadiuvante ai trattamenti antirughe che possono aiutare a sostenere il benessere del tono e l’elasticità della pelle. Andiamo a vedere quali sono le principali caratteristiche della crema a base di bava di lumaca.

Perché scegliere una crema a base di bava di lumaca?

Sempre più donne decidono di affidarsi all’acquisto di creme a base di bava di lumaca, ideali a livello cosmetico per il benessere della pelle e perché possono aiutare a contrastare gli inestetismi del viso. La bava veniva utilizzata anche nei tempi antichi per le sue possibili proprietà lenitive e idratanti, grazie all’elevata concentrazione di vitamina E utile per aiutare a contrastare l’invecchiamento delle cellule.

Oggi infatti, questa sostanza viene sempre più impiegata come ingrediente principale di creme anti-age, da usare come coadiuvanti allo stile di vita sano, corretta alimentazione e igiene personale che possono aiutare a sostenere la normalizzare della produzione del sebo, principale responsabile della formazione di brufoli e punti neri.

Guida all’acquisto

In commercio si possono trovare diversi prodotti da applicare sul viso, creme corpo bio e naturali a base di bava di lumaca. La scelta del prodotto più adatto alle proprie necessità deve tenere conto:

  • della lista completa INCI: nella quale sono riportati tutti gli ingredienti utilizzati per la realizzazione delle creme, presente sul retro delle confezioni oppure sul foglietto illustrativo e sul sito ufficiale del prodotto. Leggere la lista è molto importante perché non solo ti farà capire la qualità degli ingredienti utilizzati ma anche perché indica la quantità di concentrazione del principio attivo. Se lo ritrovate a metà oppure in fondo alla lista, vuol dire che l’azione della bava di lumaca potrebbe essere molto leggera;
  • dell’allevamento: la bava di lumaca è una sostanza che non è riproducibile in laboratorio, i fornitori infatti, devono ricorrere ad allevamenti che si occupano dello sviluppo e dell’estrazione dalle lumache. Presta quindi, attenzione alla tipologia di allevamento, le lumache non devono essere sfruttate intensivamente, né alimentate con alimenti chimici. Scegli creme che si affidano ad allevamenti responsabili, dove le lumache vivono in habitat naturali verdi, lontani da inquinamento. Allo stesso modo, l’estrazione deve avvenire senza l’utilizzo di tecniche stressanti per gli animali, ma con un procedimento manuale che non provochi sofferenza o la morte delle lumache. Cerca il marchio “cruelty-free” e diffida di produttori che non riportano informazioni sulle modalità di allevamento e di estrazione;
  • della qualità made in Italy: meglio scegliere prodotti realizzati in Italia, per la tutela dei consumatori ma anche per la garanzia di qualità. La bava di lumaca estratta in Italia rispetta gli standard di qualità che regolano tutte le fasi del processo di produzione. Inoltre, acquistare italiano è anche un modo per sostenere i piccoli allevamenti che lavorano nel nostro territorio.

Caratteristiche della crema Bioluma

Tra le migliori creme a base di bava di lumaca quella che sta riscuotendo un buon successo commerciale è la crema viso Bioluma, un prodotto realizzato 100% made in Italy. Si tratta di una crema morbida e ricca di principi attivi tra cui: acido ialuronico, peptide anti-age, olio di argan, vitamina E, scutellaria, collagene, estratto di camomilla, olio di cotone, e olio di crusca di riso. Puoi trovare la lista completa di tutti gli eccipienti utilizzati nella formulazione interna, di origine naturale come affermato dall’azienda produttrice, direttamente sul sito ufficiale oppure sul retro della confezione della crema.

L’utilizzo di questa crema è ideale sia per uomini che per donne di tutte le età che presentano pelli secche, grasse o miste, in quanto la bava di lumaca è un ottimo coadiuvante di trattamenti anti-age consigliati da numerosi esperti. Questa sostanza può aiutare a ristabilizzare l’equilibrio dell’idratazione della pelle con l’azione nutriente. La crema deve essere applicata seguendo le indicazioni dell’azienda produttrice, riportate sulla confezione, ovvero al mattino e alla sera sulla pelle pulita, asciutta del viso, collo e decolleté con un delicato massaggio fino al totale assorbimento.

Bioluma è disponibile all’acquisto sullo store di Amazon oppure sul sito ufficiale dell’azienda produttrice in un flaconcino da 50 ml, a cui potere associare anche l’acquisto del gel struccante e detergente e della crema contorno occhi, sempre a base di bava di lumaca. Ciò che contraddistingue questi prodotti è la qualità degli ingredienti utilizzati, la cui bava viene prodotta in allevamenti della Toscana, immersi nel verde e lontani dall’inquinamento dei centri abitati.

Quali sono i possibili benefici e le proprietà della bava di lumaca?

Come abbiamo detto, la crema a base di bava di lumaca può avere notevoli effetti benefici sulla salute della pelle. Ciò che rende qualitativamente migliore questa sostanza, rispetto altri ingredienti utilizzati solitamente nei prodotti di cosmetica, è dovuto alla presenza:

  • delle vitamine: la bava di lumaca è caratterizzata per la presenza in modo massiccio della vitamina E che può essere utile per contrastare l’azione svolta dai radicali liberi sulle cellule. In buona percentuale contiene al suo interno anche vitamina A, un antiossidante naturale e vitamina C, che può aiutare a sostenere il benessere delle funzioni cutanee;
  • di peptidi: che possono essere sfruttati come coadiuvanti ai trattamenti mirati nella lotta contro l’acne grazie al loro possibile effetto purificante. L’azione svolta da queste sostanze può aiutare a rimuovere gli strati di pelle morta facendola apparire luminosa e tonica;
  • di collagene: che può aiutare a sostenere il benessere della pelle tonica;
  • dell’allantoina: che può avere un possibile effetto cicatrizzante;
  • di mucopolisaccaridi: sono componenti principali della bava di lumaca che possono dare la consistenza gelatinosa e viscosa tipica. Questi possono aiutare a sostenere il benessere delle funzioni idratanti cutanee;
  • dell’acido glicolico: che può aiutare a contrastare l’invecchiamento cutaneo ed a eliminare le cellule morte favorendo l’elasticità e la luminosità della pelle;
  • dell’elastina: che insieme all’acido glicolico può svolgere una possibile azione benefica che può aiutare a mantenere la pelle elastica.
Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi