La pelle è senza di dubbio uno degli organi più importanti del nostro corpo nonché quello più esteso. Ma quali sono le varie tipologie di pelle e quali sono le loro caratteristiche principali? Quali sono i prodotti più adatti da usare in base al tipo di pelle?
Per rispondere a queste domande ti basterà leggere quest’articolo molto dettagliato redatto in collaborazione con MBF Stores.
Che cos’è la pelle e quali strati la compongono
Come già detto in precedenza, la pelle è uno degli organi più importanti del nostro organismo in quanto consente di proteggerlo da diversi fattori come ad esempio le radiazioni o i traumi e permette di regolare la sua temperatura interna.
Questo particolare tessuto epidermico è costituito da tre strati principali ovvero:
- l’epidermide: si tratta dello strato più superficiale della cute, composto principalmente da moltissime cellule legate saldamente tra loro. L’epidermide può essere considerato come la parte protettiva del corpo umano ed ha la possibilità di rigenerare le sue cellule autonomamente. Ovviamente in questa porzione di cute è presente la melanina, ossia i pigmenti responsabili della sua colorazione;
- il derma: può essere considerato come il cuore della pelle, poiché è la parte più centrale di essa. In questo strato sono presenti i bulbi piliferi, ovvero le basi da cui nascono i peli, diverse tipi di ghiandole e numerose cellule. Il ruolo principale del derma è quello di proteggere i tessuti interni dai batteri patogeni che potrebbero attaccarli e dalla disidratazione;
- l’ipoderma: è la parte più interna della cute, ovvero quella che va a stretto contatto con i muscoli e i tessuti adiposi. Questa porzione di cute svolge diversi compiti molto importanti per il corpo ossia: quello di riserva energetica in quanto in essi sono presenti molte cellule adipose, quello di isolante termico preservando la temperatura corporea interna ed infine una funzione “cuscinetto” in quanto è in grado di ammortizzare la maggior parte degli urti. Non bisogna dimenticare che nell’ipoderma vi sono numerosi vasi sanguigni e capillari.
Le diverse tipologie di pelle e quali sono i prodotti più adatti da usare
Ovviamente, come tutti noi sappiamo, la cute non è uguale per tutti. Difatti, essa si può distinguere in diverse tipologie, ovvero:
- la pelle grassa: si tratta della cute in cui vi è un’elevata produzione di sebo, una sostanza prodotta principalmente da acidi grassi e colesterolo. Questa particolare sostanza dona alla pelle ossia lucentezza e una sensazione di untuosità al tatto. Inoltre, non bisogna dimenticare che la pelle grassa è soggetta a diverse problematiche come ad esempio l’acne e i punti neri.
Proprio per questo motivo essa deve essere trattata con prodotti specifici per limitare la produzione di sebo; - la cute secca: può essere definita come l’esatto contrario di quella precedente in quanto in essa vi è una scarsa presenza di sebo e di acqua. La pelle secca è molto sensibile e fragile ed è proprio per questa ragione che deve essere trattata con dei rimedi semplici e non troppo aggressivi. Un esempio possono essere delle creme o delle lozioni cutanee idratanti;
- la pelle sensibile: questo tipo di tessuto cutaneo si differenzia da tutti gli altri tipi per via dell’indebolimento della sua funzione protettiva. Questo singolare fenomeno la rende più sensibile ad agenti esterni come possono essere le temperature basse oppure alcuni inestetismi. Nella maggior parte dei casi, la pelle sensibile si presenta con una colorazione tendente al rosso e risulta molto pruriginosa. Nei casi più gravi, essa può diventare ipersensibile, diventando più soggetta a problemi più gravi. Anche in questi casi occorre usare dei prodotti specifici per renderla più robusta e resistente.
- la pelle normale: si tratta della cute migliore della cute poiché non presenta alcun tipo di disturbo. Essa, infatti, si presenta molto morbida e vellutata al tatto e con una buona luminosità dal punto di vista visivo. Ovviamente, in questo specifico caso, si possono usare delle creme per preservarne il suo stato a dir poco ottimale.
Insomma la pelle è un componente essenziale del nostro corpo sotto molteplici punti di vista ed è proprio per questa motivazione che bisogna prendersi cura di essa per preservare al meglio tutte le sue peculiarità.