Estratto di zagara: proprietà, modalità di utilizzo in cosmesi e controindicazioni

Nonostante il fiore della zagara venga spesso associato al matrimonio, viene utilizzo in cosmetica, fitoterapia e in cucina per le sue proprietà e possibili effetti benefici. La zagara è un fiore prodotto dall’albero dell’arancio, che grazie al profumo che produce viene utilizzato per abbellire balconi, giardini e terrazzi.

Il suo nome deriva dall’arabo e vuol dire “fiore bianco”, proprio per la tipica colorazione dei suoi petali. Per le sue caratteristiche, il fiore della zagara si presta per numerosi utilizzi. Nella cucina, ad esempio, l’acqua aromatizzata alla zagara viene usata in pasticceria e per la preparazione di dolci, per dare un sapore agrumato ai prodotti.

In cosmetica, questo fiore viene largamente utilizzato per le sue possibili proprietà rinfrescanti, idratanti che possono essere utili per aiutare a combattere la cellulite e tonificare la pelle. I fiori dell’arancio sono anche utilizzati in fitoterapia perché sembrano essere in grado di potere aiutare a rilasciare possibili effetti benefici sul sistema nervoso e sull’apparato digerente, favorendo la digestione e l’appetito.

Le qualità attribuite alla zagara sono davvero molteplici, tanto da avere possibili capacità anche a livello dell’epidermide in presenza di eventuali infezioni. Scopriamo insieme quali possono essere i possibili effetti benefici o eventuali controindicazioni che può avere l’estratto dii zagara e come utilizzarlo in cosmetica.

Olio essenziale di zagara: proprietà

L’olio essenziale della zagara rappresenta uno dei tre oli essenziali che vengono estratti dall’arancio amaro, che si suddivide in:

  • olio di Neroli: un olio estratto dai fiori dell’arancio amaro per distillazione in corrente di vapore;
  • olio di zagara: estratto dai fiori dell’arancio amaro attraverso un processo di estrazione a freddo mediante l’impiego di un solvente;
  • olio di Petitgrain: estratto dalle foglie dell’arancio amaro.

In molti sono soliti affermare che l’olio essenziale di Neroli e quello di zagara siano lo stesso prodotto. In realtà, nonostante la materia prima sia uguale, ovvero i fiori di arancio amaro, i processi di estrazione cambiano, ma il prodotto finale sembra conservare le stesse proprietà.

Caratteristiche estratto di zagara

La zagara è il fiore degli agrumi, e quando genericamente si parla della zagara ci si riferisce al fiore dell’arancio, del limone e del bergamotto. L’olio essenziale della zagara, invece, è un’essenza ricavata dai fiori dell’arancio amaro mediante il processo chiamato “enfluerage”. Questo metodo sembra essere uno tra i migliori per estrarre essenze dai fiori, ma molto lungo e con una resa molto bassa.

Per questi motivi sembra essere davvero difficile trovare l’olio essenziale di zagara e la forma di estrazione principale è quella per distillazione in corrente di vapore. In entrambi i casi, si parla di oli essenziali molto costosi in quanto la resa in termini di essenza sembra essere dello 0,1% in peso. Proprio per questo motivo gli oli essenziali di zagara e di Neroli sono molto costosi.

In commercio è possibile trovare l’olio di zagara o l’olio essenziale di Neroli sofisticato, ovvero arricchito con essenze di altri agrumi, come limone, arancio dolce o bergamotto. In questi casi, il prezzo d’acquisto può essere notevolmente inferiore e l’essenza viene presentata come olio essenziale alla zagara o con diciture simili.

La composizione chimica dell’olio essenziale di zagara, così come quella di qualsiasi altro prodotto naturale, può variare in funzione delle condizioni di coltivazione: luogo di raccolta, momento del raccolto, andamento climatico.

In aromaterapia, l’olio essenziale di zagara è molto pregiato e sembra essere apprezzato come rimedio naturale dagli artisti per trovare la giusta ispirazione creativa. La diffusione dell’essenza di zagara nell’ambiente può aiutare a facilitare il rilassamento e il riposo.

Proprietà e possibili effetti benefici

Come abbiamo detto prima, l’estratto di zagara può avere numerose proprietà. In particolare:

  • può essere utilizzato come possibile decongestionante della pelle, specie quelle sensibili e reattive. Il possibile effetto lenitivo e disinfiammante naturale può essere sfruttato dopo poche applicazioni. Si può utilizzare da solo oppure miscelato con altre acque floreali che possono agire in sinergia, come la camomilla o la lavanda;
  • può essere utile per aiutare a contrastare lo stress e l’ansia. I fiori dell’arancio amaro sembrano essere in grado di donare energia e positività, e allo stesso tempo di infondere serenità e calma;
  • può essere utile per aiutare a rigenerare le cellule, per illuminare l’incarnato del viso. Inoltre, sembra avere un possibile potere cicatrizzante che può essere utile in presenza di smagliature e rughe. In questo caso, l’estratto di zagara può essere ideale da utilizzare in combinazione con l’acqua floreale di rosa;
  • può svolgere una possibile azione tonificante e compattante per la pelle, grazie al suo presunto effetto astringente. L’estratto di zagara può aiutare a tonificare le fibre muscolari, e per questo può essere abbinato al rosmarino e al limone;
  • può aiutare a rendere i capelli più morbidi e luminosi. Il suo possibile effetto rigenerante può essere un valido aiuto per lenire la secchezza della chioma e per aiutare a contrastare la proliferazione delle doppie punte, inoltre può aiutare a mantenere la fibra del capello forte e compatta.

Modalità di utilizzo

L’estratto di zagara in cosmetica può essere utilizzato:

  • come tonico per il viso: la mattina o la sera gli esperti consigliano di intingere un batuffolo di cotone nell’acqua floreale di zagara da passare delicatamente sul viso dopo avere utilizzato un latte detergente delicato;
  • maschere viso con possibile azione antiage: si può unire un cucchiaio di estratto di zagara a un cucchiaio di miele, un cucchiaino di idrolato di rosa e un cucchiaino di gel di acido ialuronico. Si miscelano tutti gli ingredienti e si applica questa maschera sul viso per 25 minuti. Al termine dei 25 minuti, si risciacqua tutto con dell’acqua per avere una possibile pelle più lucente, liscia, compatta con i tessuti idratati e rigenerati fino in profondità;
  • acqua aromaterapica antistress: si può preparare un flacone con 100 ml di estratto di zagara a cui aggiungere una goccia di essenza di fiori d’arancio e 5 gocce di essenza di arancio dolce. Si agita il flacone e si vaporizza sul viso con gli occhi chiusi. In alternativa, si picchietta sul viso un dischetto di cotone imbevuto di questo elisir per potere beneficiare dei possibili effetti benefici e rilassanti;
  • maschere emollienti per capelli: si possono preparare aggiungendo a un cucchiaio di estratto di zagara, uno di miele. Si miscela bene il composto e si applica sia sulla cute che sui capelli. Dopo avere lasciato in posa il preparato, potrai avere dei capelli morbidi e lucenti;
  • impacchi decongestionanti per cute sensibile: si possono preparare impacchi unendo un po’ di estratto di zagara a del gel di aloe vera, da applicare sulla cute per una ventina di minuti, prima di procedere con un lavaggio con shampoo delicato neutro. L’impacco può essere applicato una volta a settimana;
  • fanghi: per potere sfruttare la possibile azione tonificante dell’estratto di zagara, si può aggiungere una dose di fango in 10 ml di estratto, il cui dosaggio può variare in base alla consistenza del fango. L’impacco va applicato sulle gambe e sulla pancia.

Controindicazioni e possibili effetti indesiderati

L’estratto di zagara come tutte le essenze di agrumi e derivati, è fotosensibile pertanto potrebbe in alcuni casi generare delle possibili irritazioni sulla pelle, se dopo l’utilizzo ci si espone al sole o alle lampade solari. Gli esperti consigliano in questi casi di utilizzare l’estratto la sera prima.

Anche questo estratto, come tutte le acque di fiori e piante, necessita di una conservazione al buio e al fresco, lontano da fonti di calore. Una volta aperta la confezione, si raccomanda di utilizzarla entro due mesi.

Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi