D’estate è fondamentale prendere il sole in modo sicuro ed efficace, per ottenere una pelle abbronzata ma senza compromettere la cute del viso. Un’esposizione non corretta ai raggi solari, infatti, può causare una serie di conseguenze e danni all’epidermide, favorendo la comparsa di inestetismi come macchie e rughe.
La pelle del viso è particolarmente delicata e deve essere tutelata in modo adeguato, ma senza rinunciare a un colorito più accattivante durante la bella stagione. Vediamo come abbronzare il viso senza macchie, per essere in grado di prendere il sole in maniera efficiente evitando i principali inconvenienti legati ai raggi solari.
Usare gli abbronzanti naturali giusti
Gli abbronzanti naturali aiutano a raggiungere il colorito desiderato in modo più agevole e veloce, senza per questo esporre la pelle del viso ai rischi del sole. Come spiegato sul sito integratorisalute.it (clicca qui per visitare il portale), sul mercato esistono degli ottimi integratori abbronzanti naturali, prodotti che contribuiscono alla tintarella fornendo all’organismo tutti i macronutrienti essenziali, per prendere il sole in modo più efficace e sicuro.
Si tratta ad esempio di integratori come Bronze Complex di Vegavero, un prodotto che favorisce l’abbronzatura naturale a base di antiossidanti e importanti sostanze nutritive, come il betacarotene, i flavonoidi, la vitamina E, lo zinco e il rame. Inoltre questo integratore propone nella sua formulazione anche la L Tirosina, un amminoacido che viene trasformato in melanina per sostenere il processo di abbronzatura.
Un altro integratore alimentare naturale consigliato per l’abbronzatura estiva è Natural Oceanic Betacaro di Solgar, un prodotto a base di alga unicellulare Dunaliella salina, un ingrediente vegetale particolarmente ricco di betacarotene e carotenoidi. All’interno trovano spazio anche l’olio di cartamo e l’olio di oliva, per un’azione di lungo periodo che facilita l’abbronzatura della pelle proteggendo la cute grazie all’effetto degli antiossidanti.
Gli abbronzanti naturali sono molto utili per la tintarella, per non rinunciare a un colorito abbronzato riducendo i rischi legati all’esposizione ai raggi solari. Assunti prima del periodo estivo, con cicli che durano in genere 2-3 mesi, forniscono importanti sostanze benefiche all’organismo per la nutrizione e la protezione dell’epidermide, per stimolare la produzione di melanina e contrastare i danni alla cute e gli inestetismi.
Come preparare la pelle per un’abbronzatura perfetta e sicura
Quando ci si espone al sole è fondamentale utilizzare sempre una crema solare di buona qualità, scegliendo un prodotto adatto al proprio tipo di pelle con una schermatura idonea per il viso. Si tratta dello strumento principale per la protezione della cute dagli effetti negativi dei raggi solari, minimizzando il rischio di inestetismi post-abbronzatura come eritemi solari, scottature, rughe, pelle secca, macchie solari e perdita di elasticità.
Gli abbronzanti naturali aiutano ad assumere sostanze indispensabili per una tintarella protetta e più efficace, rappresentando una fonte preziosa di vitamine, minerali e antiossidanti essenziali come la vitamina C ed E, il betacarotene, il magnesio, il fosforo e il selenio. Inoltre bisogna sempre mantenersi idratati durante l’esposizione al sole, bevendo molta acqua prima, durante e dopo l’abbronzatura.
La cute del viso deve anche essere preparata per l’esposizione ai raggi solari, realizzando una pulizia della pelle approfondita per rimuovere le cellule morte e le impurità. Allo stesso tempo è fondamentale nutrire la pelle del viso in modo adeguato, utilizzando creme nutritive di alta qualità, prive di sostanze chimiche e ingredienti aggressivi, preferendo quelle a base di prodotti vegetali, da usare ogni giorno dopo la tintarella.
Anche l’alimentazione corretta contribuisce a favorire l’abbronzatura riducendo i possibili rischi per la cute del viso, accelerando lo scurirsi del colorito della pelle e diminuendo gli inestetismi. Si tratta di alimenti essenziali durante la stagione estiva come kiwi, melone, albicocche, frutta rossa, agrumi e carote, ma anche ortaggi a foglia verde ottime fonti di selenio, pesce azzurro ricco di Omega 3 e la frutta secca per contrastare i radicali liberi.