L’estratto di camomilla si può trovare in commercio sotto forma di polvere o liquido ed è un composto che deriva dalla lavorazione dell’omonima pianta. Questo estratto è ricco di flavonoidi, dei potenti antiossidanti e glicosidi, degli agenti lenitivi naturali che insieme producono sulla pelle un possibile effetto decongestionante, antinfiammatorio naturale e rigenerante.
In particolare, la camomilla può essere utile per aiutare ad attivare il microcircolo, la sintesi di collagene e a stimolare la produzione di acido ialuronico in modo da potere aiutare a favorire una corretta riparazione del derma.
Per questo motivo, l’estratto di camomilla è uno dei principi attivi più utilizzati come ingrediente interno di emulsioni specifiche per pelli sensibili, delicate o di prodotti per la detersione della pelle e dei capelli. Spesso viene accompagnato dagli estratti o dalle proteine del grano, e da principi attivi che presentano dei possibili effetti benefici similari.
In ambito cosmetico, viene principalmente utilizzato per le pelli sensibili e delicate come quelle dei neonati o dei bambini, per via della sua possibile azione lenitiva, emolliente, protettiva e purificante. Scopriamo insieme quali sono le modalità di utilizzo di questo estratto, le proprietà e i possibili effetti benefici o indesiderati.
La camomilla, come rimedio naturale
La camomilla è considerata un rimedio naturale che di generazione in generazione si tramanda nelle nostre case. In caso di mal di pancia e prurito della pelle viene consigliato da sempre un infuso di camomilla, una tradizione popolare che tutti noi conosciamo.
La camomilla è una piccola pianta erbacea annuale alta 20-40 cm distribuita in Europa e in Asia settentrionale. In Italia la si trova maggiormente nelle pianure e nelle zone submontane dove cresce spontanea tra ruderi e campi coltivati, così come nei giardini, sotto le siepi e lungo le strade. La pianta si caratterizza per i tipici fiori raggruppati in capolini. Quelli periferici sono di colore bianco e dalla forma allungata, quelli centrali possiedono una forma tubulosa particolare e sono di colore giallo.
Le prime testimonianze sull’utilizzo della camomilla nella medicina tradizionale e in cosmetica sembrano risalire al tempo degli Egizi e dei Greci. I primi consideravano la pianta come “fiore sacro del Sole”, mente i Greci ne mettevano in risalto le presunte proprietà calmanti, sedative, antidolorifiche naturali e antimicrobiche. Il nome scientifico indica l’utilizzo della pianta in tutte le problematiche che possono riguardare le donne.
Tipologie di camomilla
La camomilla è una pianta fiorita che appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Si distingue per due varietà:
- la camomilla comune o tedesca: in ambito fitoterapico, questa varietà viene utilizzata per aiutare a conciliare il sonno, se assunta sotto forma di infuso leggero, per aiutare a lenire possibili disturbi digestivi e per aiutare a favorire il controllo del glucosio nel sangue;
- la camomilla romana: questa varietà, invece, viene consigliata per le sue possibili proprietà aperitive e digestive.
Entrambe le tipologie di camomilla possono essere considerate un’ottima fonte di antiossidanti naturali che possono essere utili per aiutare a lenire le infiammazioni cutanee, se utilizzate come coadiuvanti di eventuali trattamenti farmacologici prescritti da un medico.
Proprietà e possibili effetti benefici
Per quanto concerne la pelle, alcuni studi in merito sembra che abbiano confermato le possibili proprietà decongestionanti, antinfiammatorie naturali e antimicrobiche attribuite all’estratto di camomilla. Quest’ultimo si può trovare all’interno di numerosi prodotti di cosmetica come shampoo, detergenti, anche intimi, tonici, creme e oli per il viso e per il corpo.
In particolare, l’estratto di camomilla è conosciuto come decongestionante della pelle, utilizzato in cosmetica all’interno di prodotti che possono essere considerati un possibile valido supporto alle cure farmacologiche prescritte da uno specialista e in caso di leggere irritazioni cutanee. Ciò sembra essere dovuto al fatto che questi prodotti possono svolgere una possibile azione sia calmante che lenitiva, che può aiutare a favorire il normale riequilibrio e benessere della pelle senza essere aggressivo sulla cute.
L’infuso di camomilla viene altresì consigliato per i lavaggi della pelle, quando è particolarmente arrossata o irritata, e prude leggermente. In generale la camomilla può essere classificata come una delle piante officinali della tradizione, tra le più utilizzate nella preparazione di vari cosmetici.
Modalità di utilizzo
L’estratto di camomilla si ricava dai capolini ovvero i fiori della pianta, e si presenta sia come fiori essiccati da utilizzare per la preparazione di infusi per uso interno o esterno, che sotto forma di olio essenziale. In polvere o in forma liquida può essere presente in diverse formulazioni. Per uso interno, la camomilla viene utilizzata per aiutare a favorire la funzione digestiva, aiutare a regolarizzare la motilità gastrointestinale ed eliminare i gas.
Caratterizzata da una possibile azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente, è largamente utilizzata per aiutare a favorire il sonno e il benessere mentale. L’infuso di camomilla viene impiegato come possibile blando calmante e digestivo, considerando che si tratta di un alimento presente nelle nostre case. Per uso esterno, sulla cute, l’estratto o l’olio essenziale viene utilizzato per le sue possibili proprietà emollienti e lenitive utili in presenza di infiammazioni del cavo orale e della cute.
Oltre all’olio essenziale ricco di “camazulene” (la sostanza responsabile del tipico colore azzurro), l’estratto di camomilla contiene flavonoidi, in particolare “l’apigenina” che è considerata un costituente attivo a cui viene attribuita una possibile azione sedativa, antiflogistica e antibatterica naturale.
In cosmetica
L’estratto di camomilla si ottiene, come abbiamo detto, dai capolini della pianta. E’ principalmente composto da flavonoidi, come: l’apigenina, la luteolina, la quercetina, la rutina e i loro glicosidi. I flavonoidi della camomilla sono responsabili delle proprietà dell’estratto. Le proprietà attribuite all’estratto possono avere possibili effetti benefici sulla pelle. In particolare, l’estratto può:
- aiutare a stimolare la funzionalità del microcircolo e l’attività dei fibroblasti;
- aiutare a stimolare la sintesi di collagene, delle fibre elastiche e dell’acido ialuronico;
- aiutare a favorire la riparazione del derma e dell’epidermide.
L’estratto di camomilla è utilizzato per la preparazione di tantissimi prodotti cosmetici destinati per essere applicati anche su pelli sensibili, cuperosiche e delicate.
Si tratta di prodotti come dopo sole, dopo barba, creme e paste lenitive, prodotti per la detergenza e la cura del benessere del cuoio capelluto, prodotti con possibile azione schiarente ideali per capelli biondi e castano chiaro con riflessi dorati.
La possibile azione decolorante della camomilla è molto delicata e sembra non intaccare in alcun modo la fibra del capello, ma piuttosto tende a creare gradualmente dei possibili riflessi biondi dall’effetto naturale.
Controindicazioni e possibili effetti indesiderati
L’estratto di camomilla comune non sembra presentare particolari controindicazioni se utilizzato nelle concentrazioni consigliate. Raramente la camomilla può provocare possibili reazioni allergiche come eruzioni cutanee, asma, infiammazione agli occhi, anafilassi (pericolosa per la vita e necessita di un trattamento immediato).
Le possibili reazioni allergiche possono essere più frequenti in coloro che sono allergici alle piante appartenenti alla famiglia delle asteracee come l’ambrosia, i crisantemi, la calendula e le margherite. I prodotti cosmetici che contengono tra gli ingredienti interni la camomilla possono essere irritanti per gli occhi se entrano in contatto diretto con essi. Questo potrebbe provocare la congiuntivite che è un’infiammazione del rivestimento dell’occhio.
Si raccomanda di chiedere sempre consiglio al proprio medico prima di utilizzare prodotti che contengano estratto di camomilla, nonostante si tratti spesso di prodotti naturali.
Attenzione anche ai principi attivi che possono accompagnare l’estratto di camomilla nel caso di possibili intolleranze individuali. Non eccedere mai con i dosaggi riportati sulle confezioni dei prodotti, seguire le indicazioni del proprio medico evitando somministrazioni o utilizzi fai da te.