Oro

In campo cosmetico l’oro veniva utilizzato sin dall’antichità per via delle sue proprietà benefiche associate alla pelle. Nel corso degli ultimi anni si è sentito spesso parlare di oro 24k, diventato un vero e proprio must lanciato dai personaggi famosi più in voga. L’oro è classificato come un metallo prezioso, particolarmente sfruttato anche in cristalloterapia, dalle possibili proprietà energetiche.

Come riconoscerlo all’interno delle formulazioni di maschere e creme dedicate al benessere della pelle? Quali sono le sue eventuali controindicazioni? Andiamo ad approfondire il tutto all’interno di questa nuova guida.

Oro: descrizione e proprietà

L’oro è un metallo prezioso utilizzato in più settori: dalla gioielleria, all’odontoiatria, cristalloterapia e cosmesi. All’interno di creme, maschere e sieri l’oro può essere utilizzato in tre differenti forme tra cui:

  • Oro Colloidal gold: presenta forme microscopiche ‘nane’, disperse all’interno di un liquido puro.
  • Oro Gold: utilizzato sotto forma di foglie in veste di colorante cosmetico.
  • Oro Ci 77840: un pigmento responsabile della tipica colorazione assunta da diverse formulazioni cosmetiche.

Sotto forma di minerale l’oro viene assorbito dall’organismo umano in piccole quantità e non si trovano linee guida a riguardo di un’assunzione giornaliera consigliata. La maggior parte delle proprietà benefiche dell’oro viene associata al benessere psicofisico e alla cosmesi.

Benefici apportati dall’oro

Oltre ad essere classificato come un metallo e un minerale prezioso l’oro presenta un costo particolarmente alto e un valore pregiato. I cosmetici a base di oro presentano, nella maggior parte dei casi, alti valori di mercato e possono arrivare a prezzi compresi tra i 500 e i 600 euro. A livello psichico l’oro presenta possibili proprietà energizzanti e purificanti e può aiutare a favorire la stimolazione del pensiero e della saggezza.

Nel settore cosmetico viene sfruttato per via della sua intensa colorazione, può aiutare a migliorare il benessere cutaneo contro gli inestetismi e le rughe. L’oro viene utilizzato come un coadiuvante alle terapie nella lotta contro le alterazioni cellulari. In campo alimentare l’oro viene aggiunto anche all’interno delle formule degli integratori alimentari a sostegno del benessere delle capacità cognitive. L’oro, soprattutto in forma colloidale, può aiutare a sostenere il benessere psicofisico in caso di artrite, reumatismi, stati ansiosi e depressione.

Controindicazioni

L’oro colloidale, spesso presente nei prodotti cosmetici, non presenta particolari accorgimenti ma può causare reazioni allergiche nei soggetti ipersensibili e intolleranti. Il dosaggio giornaliero consigliato dell’oro colloidale è di circa 15-30 mg. Per verificare eventuali reazioni allergiche cutanee si può applicare una piccola quantità di prodotto sulla pelle prima di procedere al suo utilizzo.

Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi