Pelle secca? Ecco quali sono i migliori rimedi naturali

Una delle problematiche più comuni è senza dubbio la pelle secca, un disturbo piuttosto frequente al giorno d’oggi che colpisce tantissime persone di entrambi i sessi. In questi casi è fondamentale scegliere le creme giuste per nutrire la pelle, ma anche prendersi cura in modo appropriato dell’alimentazione.

La scelta dei prodotti migliori è fondamentale, ad ogni modo è possibile prendersi cura della pelle secca anche con rimedi naturali efficaci, alcuni dei quali sono davvero sorprendenti. Inoltre è fondamentale curare la propria alimentazione in maniera accurata, intervenendo a 360 gradi nella preservazione della pelle dagli agenti esterni e dagli effetti dell’invecchiamento.

Come prendersi cura della pelle secca secondo gli esperti

Come spiegato su Viktoriacorte.com, portale di riferimento per le appassionate di fashion, make up e lifestyle come puoi approfondire qui, prendersi cura della pelle secca richiede senza dubbio maggiore attenzione, specialmente in inverno per garantire che la cute sia sempre ben protetta e idratata. Questa condizione indica che l’epidermide è disidratata ed ha bisogno di cure particolari, in quanto agenti esterni, sbalzi termici, stress e inquinamento ne riducono l’elasticità.

Una pelle secca infatti è più esposta alla formazione di smagliature, inestetismi e infiammazioni, creando sia fastidi che disturbi più gravi se non viene trattata in modo adeguato. In queste circostanze bisogna sempre partire dalla scelta di una crema idratante adatta, tenendo conto del tipo di pelle, dei gusti personali e degli effetti ricercati, preferendo prodotti bio naturali a base di ingredienti di origine vegetale e privi di sostanze nocive.

Per coadiuvare l’effetto della crema idratante un ottimo alleato sono gli oli vegetali, in grado di nutrire in profondità la cute e svolgere anche un’azione emolliente essenziale in questi casi. Sostanze molto utili per nutrire la pelle secca sono ad esempio il burro di karitè, l’olio di oliva, l’argan e l’olio di mandorle dolci. Questi ingredienti vantano proprietà lenitive, idratanti e protettive, indispensabili per evitare che l’epidermide sia esposta ai rischi della secchezza eccessiva.

Allo stesso modo si possono acquistare dei preparati a base di aloe, rosa mosqueta e calendula, da comprare anche online nei migliori portali specializzati, oppure da preparare anche in casa realizzando una crema per le pelli secche casalinga. Per migliorarne l’effetto è necessario anche curare l’alimentazione, con un corretto apporto nella dieta di frutta e verdura, zuppe, tè e tisane. Bisogna anche bere molta acqua, evitare i cibi grassi e ricchi di sale o zuccheri, proteggendo le parti del corpo più delicate con guanti e cappelli in inverno e creme solari in estate.

Creme per pelli secche fai da te da preparare in casa

Oltre alle creme bio naturali acquistabili online presso i migliori e-commerce, per prendersi cura della pelle secca è possibile realizzare una crema idratante fai da te anche da soli. In questo caso si possono scegliere prodotti con ottime proprietà nutritive, antiossidanti e antinfiammatorie, come l’olio di oliva o l’olio di calendula, oppure l’olio di jojoba in grado di favorire la rigenerazione dei tessuti, mentre l’olio di albicocca è raccomandato per idratare la pelle a fondo.

Per la preparazione della crema per pelli secche basta mischiare due cucchiai di miele con un po’ d’olio naturale, riscaldando leggermente il miele dando appena una stemperata. Quindi è possibile aggiungere anche dello yogurt per una maggiore cremosità e nutrizione e stendere la crema sul viso. In seguito è opportuno lasciar agire per una decina di minuti, in questo modo il composto sarà assorbito in profondità dalla pelle, risciacquando con un po’ d’acqua con la massima delicatezza.

In alternativa è possibile preparare un composto a base di cera d’api, riscaldandola in un pentolino insieme al burro di karitè e all’olio di mandorle dolci, spegnendo il fuoco non appena gli ingredienti sono completamente disciolti. Dopodiché bisogna lasciar raffreddare il tutto, mescolando a mano o con una frusta elettrica, quindi si deve aggiungere un po’ di acqua distillata e applicare anche delle gocce di oli essenziali secondo la propria preferenza.

Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi