Uva rossa: proprietà cosmetiche e benefici

L’uva rossa è un’ottima alleata per il benessere della pelle e del nostro organismo. Il suo utilizzo principale oltre che sulle tavole degli italiani, è soprattutto in ambito cosmetico dove viene utilizzata come ingrediente di numerose formulazioni pensate per la pelle. Tra le sue innumerevoli proprietà spicca la sua possibile capacità di aiutare a contrastare l’azione svolta dai radicali liberi, a regolarizzare le funzioni intestinali, a disintossicare e purificare l’organismo.

L’uva rossa è un frutto che rappresenta il simbolo del passaggio dalla stagione estiva a quella autunnale, un concentrato che racchiude al suo interno molteplici sostanze preziose, alleate della salute e della bellezza. Il suo utilizzo può aiutare non solo a mantenere bella la pelle, ma anche a contrastare la fragilità capillare, a combattere l’invecchiamento cutaneo, l’insufficienza venosa delle gambe e la perdita dell’elasticità dei tessuti. Non a caso in commercio si possono trovare numerosi prodotti di cosmesi a base di uva rossa.

Le proprietà dell’uva rossa

L’uva rossa ha molteplici proprietà che sembrano essere in grado di rilasciare possibili effetti benefici sul nostro corpo. In particolare:

  • può essere utile per aiutare a contrastare alcune patologie della pelle ed è indicata in presenza di anemia, gotta e uricemia;
  • può avere possibili proprietà antiossidanti che aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi;
  • può avere possibili proprietà antivirali per via dell’elevato contenuto di acido tannico e fenolo, che possono essere utili per aiutare a contrastare il virus dell’herpes simplex;
  • può essere utile da consumare se si soffre di stitichezza o in caso di disturbi digestivi, consumando l’acino senza buccia o semini;
  • è ricca di sali minerali come potassio, manganese, rame, fosforo e ferro;
  • contiene al suo interno vitamina C, B1, B2, PP ed A, carboidrati, fruttosio, glucosio, fibre, proteine e grassi;
  • può aiutare a stimolare le funzioni epatiche, le attività del cuore e a regolare il livello di colesterolo nel sangue.

Nonostante l’uva rossa contenga zucchero, possiede un basso indice glicemico che non sembra aumentare i livelli di zucchero nel sangue. Nel caso in cui si soffra di diabete, però, è sempre consigliato parlare con il medico per sapere con certezza la quantità di uva da consumare, consentita. I semi di uva, grazie alla presenza delle vitamine, in particolare quella E, possono aiutare a mantenere a lungo la pelle liscia e idratata, inoltre la presenza della melatonina contenuta nelle bucce, può aiutare a migliorare il risposo notturno.

L’uva rossa per disintossicare l’organismo

La stagione autunnale è ideale per pensare oltre che alle pulizie di stagione, anche a depurare l’organismo dall’accumulo di tutte le sostanze nocive per l’organismo. Molti esperti nutrizionisti, infatti consigliano il consumo dell’uva rossa accompagnato da diete detox, utile anche per aiutare a contrastare la cellulite e la ritenzione idrica.

La dieta a base di uva è ricca di succo di uva, fresco e non contenuto in prodotti preconfezionati o ricchi di conservanti. Si tratta di un regime alimentare dietetico disintossicante, che necessita di un supporto di un esperto e che prevede una durata di un paio di giorni ma che può essere ripetuto più volte al mese. Il succo di uva è anche considerato un potente antiossidante che può aiutare a ridurre la formazione dei radicali liberi e che può aiutare a impedire l’ossidazione del colesterolo cattivo.

I benefici per la pelle e proprietà cosmetiche

Abbiamo visto le proprietà dell’uva rossa, ma come già anticipato questo prezioso frutto viene sempre più frequentemente utilizzato come ingrediente all’interno di numerosi prodotti di bellezza. Ciò è dovuto al fatto, che all’uva rossa viene attribuita la capacità di potere aiutare a contrastare l’invecchiamento cutaneo, di donare elasticità alla pelle grazie alla sua possibile azione stabilizzante di collagene ed elastina. Inoltre, grazie al succo, alla buccia e ai suoi semi, può essere utilizzata come disintossicante dell’intero organismo e della pelle del viso. 

I semi dell’uva sono ricchi di antiossidanti e possono aiutare a proteggere il nostro corpo dall’azione svolta dai radicali liberi. Proprio questi antiossidanti, insieme alle vitamine C ed E e al betacarotene, restano nell’organismo per oltre tre giorni, in modo da potere aiutarlo a combattere efficacemente tutte le sostanze nocive che provano ad attaccarlo. Indispensabile, il consumo per aiutare a mantenere la pelle giovane e sana, per combattere gli effetti del tempo e lenire la presenza delle rughe di espressione.

Modalità di utilizzo dell’uva rossa

Il consumo dell’uva rossa contribuisce a mantenere più a lungo giovane la pelle, l’estratto infatti è utilizzato all’interno di formulazioni naturali di creme, lozioni, prodotti di make-up ad azione schiarente ma anche preparati per le pelli seborroiche e impure. 

Per la realizzazione di una maschera fai da te a base di uva rossa, è necessario procurarsi un grappolo di uva e utilizzare 15 chicchi. Aggiungere poi al succo di uva un cucchiaio di miele e uno di olio di sesamo, un po’ di farina per addensare il tutto e la maschera sarà pronta in pochi minuti.

Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi