Vitamine B: quali sono i possibili benefici per l’organismo? Come vengono utilizzate?

Le vitamine svolgono un ruolo molto importante all’interno del nostro organismo e per questo non dovrebbe sorprenderci che siano altrettanto importanti per aiutare a sostenere il benessere della pelle. Le vitamine vengono assimilate dal nostro corpo mediante l’alimentazione, motivo per cui è necessario seguire un regime alimentare equilibrato, assumendo tutti i micronutrienti fondamentali.

Questi microrganismi possono essere assorbiti anche dalla pelle, attraverso l’utilizzo di cosmetici. Le formulazioni di creme, sieri e maschere sono ricche di vitamine che possono dare una serie di possibili effetti benefici alla nostra pelle.

Anche gli integratori per la pelle possono essere un’ottima fonte di nutrimento per l’epidermide, perché essendo costituiti da vitamine e altri principi attivi possono aiutare a migliorare l’aspetto e la compattezza. Tra queste vitamine troviamo il gruppo delle vitamine B. Scopriamo insieme quali sono i possibili effetti benefici e come introdurle nel nostro organismo.

Quali sono le vitamine del gruppo B?

Il nostro organismo non è in grado di produrre tutte le sostanze di cui necessita per funzionare correttamente, tra queste troviamo il gruppo delle vitamine B che comprende: la vitamina B1, B2, B3, B4, B6, B8, B9 e B12. A queste si aggiunge anche la vitamina B7 che è prodotta dal nostro corpo e la cui funzione è legata ad altre componenti dello stesso complesso, tanto da essere considerata una di loro.

Le vitamine del gruppo B sono contenute in buona parte degli alimenti che consumiamo e si distinguono in:

  • vitamina B1: anche conosciuta come “tiamina”, essenziale per il corretto funzionamento del cuore, del fegato e dei reni. E’ essenziale per le funzioni cerebrali perché può aiutare ad abbattere le molecole di zucchero contenute in alcuni neurotrasmettitori e ad intervenire nella sintesi di alcuni ormoni. Presente nei cereali integrali, nella trota, nei legumi e nelle nocciole;
  • vitamina B2: conosciuta come “riboflavina” è importante per mantenere intatta e in salute la membrana cellulare. Questa vitamina può svolgere un ruolo importante per il benessere di cute, unghie e capelli. La sua carenza si può manifestare con un’alterazione della pelle e maggiormente in persone con ridotta funzionalità tiroidea. Possiede possibili proprietà che sembrano essere in grado di potere aiutare a contrastare le dermatiti. La si può trovare in cibi di origine animale come uova, latte e formaggi, pesce, ma anche nei cereali integrali e nel lievito di birra. Il suo assorbimento sembra essere favorito dalle vitamine B1, B3, B6, C e dal fosforo;
  • vitamina B3: anche conosciuta come “nicotinammide” implicata nella respirazione cellulare, può essere utile per aiutare a favorire il microcircolo ed a mantenere sane le pelli secche, grasse o miste. Presente nelle carni bianche, nel pesce azzurro, in arachidi e cereali integrali, un’eventuale carenza può essere facilmente riscontrabile in coloro che sono vegetariani e vegani;
  • vitamina B5: prende il nome anche di “acido pantotenico” indispensabile per la produzione della cistina, una  componente importante di pelle, unghie e capelli. Una sua carenza è possibile in condizioni di grave malnutrizione. Ne possono aumentare l’assorbimento le vitamine B6, B9, B12 e lo zolfo;
  • vitamina B6: chiamata anche piridossina. La sua carenza può avere tra i suoi possibili effetti collaterali problemi cutanei come secchezza e desquamazione, che spesso sono tipici della dermatite seborroica. Questa vitamina è contenuta nel pollame, pesce, ortaggi a foglia verde, cereali integrali, banane, alcuni legumi come fagioli e lenticchie, nella soia e nell’avocado. Il suo assorbimento può essere potenziato dalle vitamine B1, B2, C, sodio e magnesio;
  • vitamina B8 o biotina: può in parte essere sintetizzata dalla flora microbica intestinale ed è fondamentale per il benessere della pelle, delle unghie e dei capelli. La si può trovare nel lievito di birra, nei fagioli, piselli, patate e nell’uovo, purché sia cotto. L’assorbimento può essere facilitato dalle altre vitamine del gruppo B e dalla vitamina C;
  • vitamina B9 o acido folico: una leggera carenza di questa vitamina può fare apparire la nostra pelle spenta, disidratata e secca. Può aiutare a migliorare la psoriasi, a contrastare l’acne, a favorire la formazione della cheratina e quindi, a rendere sani e belli i capelli. È contenuta nei vegetali a foglia verde, legumi, uova, latte e derivati;
  • vitamina B12: anche conosciuta come “cobalamina” la cui carenza si può manifestare a livello cutaneo, maggiormente nei vegani, con pallore, cute giallastra o macchie bianche. La si trova in carne, uova e in minima parte anche in latte e latticini.

Possibili effetti benefici sulla pelle

Come abbiamo visto, di vitamina B non ne esiste una sola ma ben 8 tipologie. Tutte queste vitamine possono svolgere una possibile azione benefica sul nostro organismo, in quanto possono avere un possibile impatto diretto sulle funzioni cerebrali e sulle cellule.

Inoltre, possono essere utili per ottenere energia, ricavata dai nutrienti, che può essere necessaria per garantire un corretto sviluppo del sistema immunitario. Tra le vitamine del gruppo B troviamo la vitamina B3 che sembra essere particolarmente utile per la pelle, in quanto:

  • può aiutare a mantenere sotto controllo gli effetti prodotti dai raggi UV;
  • può aiutare a sostenere il sistema immunitario;
  • può svolgere una possibile azione antinfiammatoria naturale sulla pelle, assunta sotto forma di integratore alimentare, come coadiuvante delle necessarie terapie farmacologiche.

Modalità di utilizzo in cosmetica

Nel mondo dermocosmetico sempre più spesso di sente parlare di vitamine del gruppo B, in particolare della vitamina B5, delle sue presunte proprietà e possibili effetti benefici sulla pelle. Alcune tipologie di vitamine B possono essere utili per la bellezza e per questo vengono utilizzate come ingrediente interno di numerosi prodotti di cosmetica.

La vitamina B3 o “niacinamide” può essere utile per aiutare a contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo e preziosa per aiutare a ridurre la comparsa di macchie senili e altre forme di discromie cutanee. Questo elemento può avere delle possibili proprietà anti-età che sembrano essere in grado di aiutare a supportare la produzione di collagene ed elastina, migliorando sia il tono che la compattezza della pelle.

Utilissima anche la vitamina B8 o biotina, che sembra essere un altrettanto valido alleato per aiutare a contrastare la fragilità capillare e a rinforzare le unghie. La vitamina B5 chiamata anche “acido pantotenico” o “vitamina W” è idrosolubile e può essere integrata attraverso l’alimentazione senza essere accumulata dal nostro organismo. Essa può svolgere un ruolo importante nel metabolismo dei grassi, delle proteine e dei carboidrati, nella sintesi del colesterolo e degli ormoni. Sensibile alle temperature, tende a scomparire con il suo innalzamento.

Può essere assunta attraverso il consumo di alimenti come legumi, cereali integrali, vegetali come l’avocado e i broccoli, tuorlo d’uovo, semi di girasole, fegato di ovini, bovini e suini, lievito di birra, e funghi essiccati. La vitamina B5 viene largamente utilizzata in dermocosmesi perché può aiutare a contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo, a proteggere la pelle e i capelli, a stimolare il processo di rigenerazione, capace di penetrare fino in profondità della pelle. Tra le sue principali proprietà troviamo:

  • una possibile azione idratante: in quanto sembra essere in grado di attirare e trattenere le molecole dell’acqua, aiutando la pelle a rimanere sempre elastica e morbida;
  • una possibile azione lenitiva: che può essere utile per aiutare ad alleviare i rossori;
  • una possibile azione riparatrice: in quanto può aiutare il processo di rigenerazione cellulare e di riparazione della funzione di barriera della pelle.

Tenendo conto delle proprietà attribuite alla vitamina B5, viene particolarmente indicata dagli esperti come cosmetico da applicare su pelli secche e disidratate. Anche una pelle sensibile può trovare beneficio con un prodotto arricchito con vitamina B5. In commercio si possono trovare maschere per il viso, prodotti con acido pantotenico che possono regalare una pelle morbida, idratata e resistente.

Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi