L’acido citrico è un composto presente in abbondanza negli agrumi, come nel limone, ma anche nelle fragole e nei kiwi. Viene solitamente utilizzato come rimedio naturale per le pulizie della casa ma può essere impiegato anche come anticalcare, disgorgante e lo si può trovare come ingrediente interno di numerose formulazioni cosmetiche.
Oggi viene prodotto per lo più mediante la fermentazione di lieviti e funghi. Si presenta con l’aspetto di un piccolo cristallo e sotto diverse forme chimiche. Scopriamo insieme come utilizzarlo, quali proprietà e controindicazioni può avere.
Che cos’è l’acido citrico?
L’acido citrico è una sostanza naturale che è presente in tutti gli organismi viventi perché partecipa ai processi metabolici delle cellule. Molti alimenti ne sono ricchi, come gli agrumi, tanto che il suo nome ricorda quello del limone, il citrus, frutto da cui venne estratto per la prima volta.
L’acido citrico è largamente impiegato nell’industria alimentare come emulsionante e conservante, per questo lo si può trovare in aggiunta a vari cibi confezionati come le marmellate, i succhi di frutta, il vino e l’aceto.
A cosa serve?
L’acido citrico è conosciuto e apprezzato per l’utilizzo nelle pulizie domestiche. La caratteristica di essere una sostanza acida lo rende adatto come disincrostante e anticalcare. Diluito in acqua, si presta per la preparazione di varie ricette fai da te: come ammorbidente per il bucato, anticalcare per le superfici, brillantante per le stoviglie. Il suo essere versatile permette di ottenere vari detergenti per la casa partendo da un solo prodotto.
L’acido citrico può, quindi, essere utilizzato anche come ingrediente interno di prodotti cosmetici oppure per eseguire il lavaggio dei capelli. Chi utilizza shampoo naturali e privi di siliconi avrà notato un possibile effetto crespo sui capelli.
Per ovviare a questo inconveniente si può effettuare un lavaggio acido post shampoo a base di acido citrico sciogliendo un pizzico di prodotto in un litro di acqua. L’acidità della sostanza può agire sul capello chiudendo le squame e rendendo la capigliatura morbida e lucida. Inoltre può essere utilizzato per la pulizia della casa insieme ad altri ingredienti:
- come ammorbidente: per la lavatrice a cui potere aggiungere qualche goccia di olio essenziale della fragranza che si desidera per profumare i vestiti;
- per la pulizia di vetri e specchi: in alternativa a prodotti spray inquinanti e aggressivi;
- come anticalcare e brillantante: può aiutare a disincrostare i sanitari o il lavello, ma anche lavatrice o lavastoviglie;
- per la pulizia dei sanitari: come disinfettante naturale per il wc a cui aggiungere dell’acqua distillata, un detersivo ecologico e qualche goccia di olio essenziale al limone;
- come disgorgante: di tubi otturati insieme al bicarbonato.
Proprietà dell’acido citrico
L’acido citrico possiede numerose proprietà che lo rendono un prodotto versatile da potere utilizzare come ammorbidente per il bucato, regolatore del pH della pelle, possibile igienizzante, disinfettante naturale e anticalcare. L’unica accortezza suggerita dagli esperti è quella di evitarne l’utilizzo sul legno, sulla pietra e sul marmo. E’ sconsigliato anche su tutte quelle superfici che non tollerano i prodotti acidi.
Nel caso in cui si desidera utilizzarlo per igienizzare tessuti e vestiti, è bene diluirlo prima ed evitare di versarlo in forma pura. L’acido citrico viene anche utilizzato come ingrediente di prodotti alimentari per rendere più compatte le marmellate e le gelatine, ma anche come conservante alimentare.
Ricco di antiossidanti naturali, che possono aiutare a combattere l’azione svolta dai radicali liberi sul nostro organismo, può svolgere una possibile azione diuretica ed essere un valido alleato dell’organismo nell’assorbimento del ferro. Inoltre, può svolgere anche una possibile azione antiossidante su tutto l’apparato scheletrico e una possibile funzione antibatterica naturale.
Si raccomanda sempre di leggere con attenzione i prodotti cosmetici che contengono l’acido citrico all’interno delle proprie formulazioni, specie quando lo si trova in combinazione con altri ingredienti per evitare di incorrere in possibili controindicazioni. Chiedi sempre consiglio al tuo medico prima di procedere all’acquisto.
Quali sono i possibili vantaggi dell’acido citrico?
Abbiamo visto come l’acido citrico possa essere considerato un possibile rimedio naturale sia per la casa che per il benessere del nostro organismo. Da questa sua versatilità di utilizzo possono derivare una serie di possibili vantaggi in quanto si presenta come:
- un prodotto economico: che consente di risparmiare sull’acquisto di una serie di prodotti per la casa, dal momento che si possono realizzare delle soluzioni fai da te da applicare mediante spray per la pulizia della casa;
- un prodotto ecologico ed ecosostenibile: in quanto consente di rinunciare ai tradizionali detergenti che possono essere inquinanti per l’ambiente e aggressivi per la pelle;
- un prodotto semplice da utilizzare: che necessita di essere diluito in acqua per sciogliersi prima del suo utilizzo.
Controindicazioni e avvertenze
L’acido citrico nonostante sia una sostanza acida viene considerata sicura dato che prima del suo utilizzo deve essere diluito in acqua, ma è comunque opportuno maneggiarlo con cautela. Si consiglia di non toccarlo a mani nude ma di indossare sempre un paio di guanti.
Attenzione a non ingerirlo ed evitare il contatto anche accidentale con gli occhi. Non utilizzare la sostanza pura su vestiti e alcune particolari superfici come pietra, marmo, legno e ogni qualvolta è sconsigliato l’utilizzo delle sostanze acide in generale.