La soia viene utilizzata in cosmetica sotto forma di olio, estratto dai semi macinati della pianta mediante solventi come l’esano. L’acido linoleico può aiutare a rafforzare la naturale barriera cutanea, a ridurre la perdita di acqua e a migliorare l’idratazione della pelle. Viene per questo motivo utilizzato da numerose aziende di cosmesi come ingrediente interno di diversi prodotti per la pelle e per i capelli.
La ricchezza dell’olio di soia risiede nella presenza dei fitosteroli di soia che sono particolarmente utili per la bellezza della pelle. L’olio di soia, inoltre, è anche ricco di vitamina E un nutriente e prezioso alleato del benessere della pelle. Scopriamo insieme quali sono le proprietà e i possibili effetti benefici di questo olio e come utilizzarlo.
Proprietà e possibili effetti benefici
Come abbiamo detto, la soia è un ingrediente che viene largamente apprezzato in cosmesi per la sua capacità di trattenere l’idratazione e per la presenza di una serie di proprietà che sembrano essere in grado di rilasciare possibili effetti benefici su pelle e capelli.
L’utilizzo dell’olio di soia viene consigliato per capelli sfibrati che tendono a spezzarsi, in quanto le proteine della soia lasciano le cuticole e possono contribuire a ricostituire la superficie della fibra capillare, avvolgendo il capello con uno strato protettivo. Grazie a questa possibile azione protettiva, le proteine della soia possono donare lucentezza ai capelli, rendendoli corposi e pettinabili.
Inoltre, può aiutare a mitigare i danni provocati dai vari trattamenti e dal calore di phon e piastre. Le proteine della soia possono anche proteggere e aiutare a ripristinare l’epidermide dopo una prolungata esposizione ai raggi UV, aiutando a favorire il rinnovamento cellulare e l’elasticità della pelle.
Azione emolliente
Come qualsiasi prodotto emolliente, anche l’olio di soia può aiutare a donare alla pelle un aspetto levigato e morbido, riducendo l’evaporazione dell’acqua e reintegrando la quantità di liquidi necessari. Alcuni studi condotti in tal senso sembra che abbiano dimostrato che l’applicazione dell’olio di soia sulla pelle possa aiutare a favorire l’idratazione cutanea.
La possibile efficacia idratante dell’olio di soia sembra essere similare a quella di altri oli vegetali, ma allo stesso tempo inferiore a quella della vasellina. La capacità di ridurre la perdita di acqua può essere collegata alla presenza di fitosteroli di soia, che sembra abbiano dimostrato un possibile effetto positivo sul ripristino della barriera cutanea.
Azione antiossidante e antiaging
L’esposizione ai raggi UV può essere una tra le maggiori responsabili dei segni dell’invecchiamento cutaneo. L’olio di soia sembra avere una possibile proprietà protettiva che può aiutare a contrastare l’infiammazione cutanea prodotta dai raggi solari, se utilizzato in concomitanza alle necessarie terapie prescritte da un medico.
L’applicazione topica di un’olio appena estratto dal germe di soia può aiutare a proteggere la pelle dall’infiammazione provocata dalle radiazioni ultraviolette. Ciò sembra essere legato all’elevato contenuto di antiossidanti naturali che possono aiutare a ridurre l’azione svolta dai radicali liberi conosciuti per la pericolosità nei confronti del DNA.
La vitamina E contenuta all’interno dell’olio di soia può, inoltre, essere utile per aiutare a contrastare alcune condizioni come acne e dermatite atopica, se applicato localmente e come coadiuvante di specifici trattamenti prescritti da uno specialista.
Utilizzo nei cosmetici
L’olio di soia può avere dei possibili effetti benefici idratanti e lubrificanti sulla pelle, inoltre, viene utilizzato come possibile protezione da possibili infiammazioni. Solitamente lo si trova come ingrediente intero di prodotti per la detergenza, come negli oli da bagno o prodotti per rimuovere il make-up, nei balsami per capelli, negli shampoo, come emolliente all’interno di creme corpo e creme viso.
In commercio si può trovare anche l’olio di soia nera che, come tutti gli alimenti vegetali dal colore blu-viola scuro, possiede i tegumenti esterni ricchi di antociani. In generale, l’olio di soia viene raccomandato a coloro che possiedono una pelle grassa poiché grazie alle sue proprietà può aiutare ad ostruire i pori.
Essendo un emolliente naturale con proprietà occlusive, l’olio di soia può funzionare più rapidamente quando la pelle è già ricca di acqua, quindi, dopo una doccia o un bagno. Per l’applicazione bastano poche gocce pure o in alternativa, aggiunte a una crema corpo idratante.
Controindicazioni e possibili effetti indesiderati
In generale, non sembrano essere stati evidenziate particolari controindicazioni o possibili effetti indesiderati legati all’utilizzo di prodotti a base di olio di soia. Ci sono però casi in cui, tali prodotti contengono principi attivi che possono provocare possibili allergie o intolleranze in soggetti particolarmente sensibili o predisposti. In tal caso, si consiglia di sospenderne l’utilizzo e di rivolgersi a un esperto o al proprio medico.
La raccomandazione degli esperti è quella di utilizzare prodotti che siano composti da ingredienti naturali e di verificarne il contenuto leggendo con attenzione la lista completa INCI riportata sul retro delle confezioni. Per il dosaggio o le modalità di utilizzo si può chiedere consiglio al farmacista.
Nel caso di prodotti specifici pensati per un utilizzo su pelli che presentano dermatiti o acne, è bene sempre chiedere consiglio a uno specialista per essere aiutati nella scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze.