Le conseguenze di abuso di alcolici e fumo sulla pelle del viso

In linea generale, gli alcolici e il fumo fanno male, soprattutto al sistema circolatorio e respiratorio, e se arrivano a danneggiare il fegato, gli effetti si vedono anche sulla pelle del viso.

Gli effetti dell’abuso di alcolici sulla pelle

Secondo diverse percentuali statistiche,  in Italia, a bere alcolici fuori pasti sono soprattutto i giovani. L’abuso di alcool, soprattutto dei cocktail (che sono un mix di alcolici e zuccheri), non solo è causa dei danni al fegato e all’apparato gastrointestinale, ma anche all’epidermide. Compromettendo il fegato, è più difficile eliminare le tossine dal proprio corpo, e questo può rovinare la pelle, rendendola di un colore giallastro o grigio, ed opaca.

Innanzitutto, l’alcool provoca una dilatazione delle vene, diminuendo anche l’elasticità della cute, e questi due fattori sono causa della comparsa di arrossamenti, gonfiori e macchie cutanee.

A differenza della maggior parte dei liquidi, le bevande alcoliche causano la disidratazione, che porta alla perdita delle vitamine A ed E, due sostanze antiossidanti che possono aiutare a contrastare l’invecchiamento delle cellule dell’epidermide e le rughe.

Chi è già soggetto a dei problemi della pelle, come l‘acne, la rosacea o degli eczemi, dovrebbe assolutamente evitare l’alcool, perché il suo abuso può solo aggravare il problema

Gli effetti del fumo sulla cute

I danni provocati dal fumo sono numerosi, e alla pelle possono causare gli stessi danni dell’abuso di alcol, ovvero:

  • un colorito spento e giallastro, dato che il fumo causa problemi ai capillari, rendendoli più fragili;
  • un invecchiamento cutaneo;
  • delle macchie cutanee ed altri inestetismi, come l’acne, i brufoli, i punti neri, etc;
  • delle rughe, soprattutto nella zona intorno alle labbra.

Inoltre, ingialliscono e rendono più gialle le rughe, rendendole più deboli, come i capelli. Ovviamente, i danni alla pelle compaiono in base da quanto si fuma, ovvero da che età e quante sigarette si consumano in un giorno.

Chi inizia a fumare prima dei vent’anni, può notare subito un cambiamento della propria cute e, se si fuma oltre ai venticinque anni, la situazione può solo peggiorare, perché è verso quest’età che si comincia a ridurre la produzione l’elastina e il collagene.

Ai problemi della pelle, si potrebbero aggiungere altri danni provocati dall’abuso di alcool e dal fumo, e la cosa migliore è smettere (o non iniziare affatto). Liberarsi da certi vizi può essere difficile, ma se si bilanciano con i danni alla propria salute, si rende necessario fare uno sforzo.

Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi