Può sembrare strano, ma anche il peperoncino rosso può risultare un buon ingrediente cosmetico, oltre ai classici utilizzi piccanti in cucina. Ma come viene impiegata nella cosmesi? Quali sono le sue proprietà e i suoi nutrienti?
Le sue proprietà
Originario dell’America Centrale, il peperoncino appartiene alla famiglia delle Solanacee, e contiene vitamine (A, B, C,E e K), sali minerali, come il potassio ed il rame, carotenoidi, bioflavonoidi, sostanze alcaloidi e lecitina, un acido grasso insaturo presente nei semi. A conferirgli il sapore piccante è una delle sue sostanze alcaloidi, ovvero la capsicina, presente nei suoi semi e nei suoi filamenti bianchi, ed è in grado di stimolare terminazione nervose, i bronchi, e le ghiandole che possono far lacrimare sia il naso che gli occhi.
Grazie ai suoi contenuti, il peperoncino rosso può coadiuvare:
- il miglioramento della circolazione sanguigna e il rinforzo delle pareti dei vasi sanguigni;
- l’aumento della resistenza alle infezioni, grazie alla presenza di vitamina C;
- l’equilibrio dei processi intestinali utili per combattere la diarrea infettiva, per la sua possibile azione antibatterica ed antifermentativa;
- la normalizzazione del colesterolo, con l’aiuto della lecitina;
- la fluidificazione del muco nelle vie respiratorie;
- il miglioramento della digestione;
- la perdita di peso;
- la velocizzazione della guarigione di ferite, piaghe, ragadi ed emorroidi.
Utilizzi terapeutici
Il peperoncino può apportare i benefici all’organismo consumandolo crudo, ma è bene comunque stare attenti con le dosi. E’ anche possibile prepararne un infuso, per i problemi di digestione, versandone un cucchiaino in una tazza d’acqua bollente. Tuttavia, è sconsigliato a chi soffre di reflusso gastroesofageo, perché la sua azione è troppo aggressiva.
Nella medicina ayurvedica ed in quella cinese, è anche un ottimo rimedio per la depressione, i cali metabolici e l’inappetenza, dato che, secondo le tradizioni più antiche, aveva un effetto rigenerante per il sangue.
In commercio, è possibile trovare diverse creme contro i reumatismi e i geloni. Se si soffre di dolori articolari, è possibile usare un olio a base di peperoncino, con il quale praticare dei massaggi nella zona interessata.
Il peperoncino nei prodotti cosmetici
Oltre ad essere un ottimo alimento dimagrante, questa spezia può essere anche un ottimo ingrediente di bellezza. A partire dall’olio ottenuto con esso, che oltre a fare dei massaggi terapeutici contro i dolori e i reumatismi, può aiutare a combattere la cellulite, aggiungendolo a dell’argilla per fare dei cataplasmi. Una lozione preparata con preparata con peperoncino ed alcool, può aiutare a conferire di nuovo forza e vigore a capelli opachi e che cadono.
Ci sono, poi, i suoi usi per il viso. Sempre in commercio, è possibile trovare varie creme, sieri o altri prodotti cosmetici che contengono estratto di peperoncino, come Natulips, un siero rimpolpante per le labbra. Questo prodotto può aiutare a conferire un effetto visivo voluminizzante. L’estratto al peperoncino al suo interno, unito ad altri ingredienti del tutto naturali, ha una possibile azione tonificante, e si può acquistare solo sul sito ufficiale, a 49,90 euro. Cercando nelle erboristerie o nei negozi, online o veri, si possono trovare diversi stick per le labbra o burri di cacao per labbra screpolate a base di peperoncino, in grado di riattivare la circolazione.
Due grammi di peperoncino in polvere, uniti a cinquanta grammi di argilla verde ed un po’ d’acqua, possono essere usati come maschera di bellezza, per mantenere la pelle del viso fresca e tonica, favorendo la guarigione anche per problemi come l’acne.
Effetti collaterali e controindicazioni
Il peperoncino rosso può essere assunto e utilizzato all’interno dei prodotti cosmetici senza particolari controindicazioni. La sua assunzione viene generalmente sconsigliata, o moderata, in caso di gastriti e reflusso gastroesofageo. Il peperoncino rosso può inoltre interferire con alcuni trattamenti farmacologici. Applicato sulla pelle potrebbe comportare arrossamenti e irritazioni in caso di ipersensibilità e allergie. Si consiglia sempre di lavarsi le mani e di non toccarsi gli occhi e il viso dopo averlo maneggiato.