Bardana

La Bardana (INCI: Arctium lappa) è una pianta utilizzata in campo medico nei paesi asiatici, soprattutto in Cina. Le sue possibili proprietà curative e depurative non sono solamente uniche per quanto riguarda l’organismo, ma anche per la pelle, in particolar modo per quella del viso, in caso di tendenza al grasso o alla sensibilità.

Cos’è e a cosa serve?

La Bardana è una pianta di origine cinese, erbacea e cespugliosa che si rigenera ogni due anni. E dotata di una radice molto voluminosa ed allungata che raggiunge di norma la lunghezza di 1,5 metri. Le sue foglie hanno la forma a cuore e sono molto grandi, di colore verde sulla parte superiore e di colore grigio sulla parte inferiore. I suoi fiori sono meravigliosi, di un color porpora molto delicato, con la presenza di spine  – non invasive – che tendono ad attaccarsi a tutti i vestiti.

Questa pianta – come accennato – è molto diffusa in Asia. In Italia, invece, è una pianta da considerarsi abbastanza comune, infestante e cresce soprattutto vicino alla montagna, in terreni incolti ed abbandonati.

La bardana è conosciuta ed utilizzata sin dall’antichità come medicinale e depurativo, per organismo e pelle. Era considerata l’antidoto perfetto per curare i morsi dei serpenti velenosi e dei cani affetti da rabbia. Grazie alle sue proprietà, è in grado di penetrare attraverso la pelle ed espandere i suoi benefici dove è necessario un intervento immediato.

Proprietà e benefici

La bardana viene utilizzata per la pelle del viso, soprattutto su quella tendente al grasso. La pelle grassa è una tipologia di pelle che sviluppa un eccesso di sebo ed è sia alla vista che al tatto oleosa, soprattutto nella zona di fronte, naso e mento. La sua caratteristica principale consiste nella formazione di acne, comedoni ed infiammazioni su tutta la pelle del viso, creando numerosi disagi e problemi fastidiosi.

A livello cosmetico, questa pianta svolge un gran lavoro grazie ai suoi principi attivi. Si parla nel dettaglio di mucillagini che – proprio come la malva – possiedono un possibile potere lenitivo e protettivo, creando una barriera contro gli agenti esterni.

Inoltre, è un antibiotico naturale che sembra dimostrarsi un valido coadiuvante, all’alimentazione corretta e trattamenti, nella lotta contro l’acne e favorisce la riduzione dei pori. E’  inoltre considerato un possibile cicatrizzante e antimicotico.

Questa pianta è quindi un elisir naturale con un concentrato attivo di molteplici benefici per la pelle del viso e per le sue imperfezioni. In caso di pelle grassa o sensibile la maggior parte dei dermatologi raccomandano di utilizzare cosmetici a base di Bardana.

Composizione e modalità di utilizzo

La Bardana – come già accennato – è ideale per i soggetti che presentano pelle grassa o sensibile. Le creme, maschere e sieri dermopurificanti dovrebbero contenere una percentuale pari al 60 – 75% di estratto di Bardana.

Questi cosmetici naturali, nella loro composizione non hanno alcuna presenza di alcol, parabeni, conservanti e agenti allergici che potrebbero danneggiare ulteriormente la pelle. La Bardana svolge quindi una possibile azione riequilibrante, purificante, antinfiammatoria e antibatterica, può aiutare a migliorare la pelle in caso di acne e punti neri.

Questo ingrediente naturale viene di solito associato ad altri ingredienti naturali simili come il Miele di Acacia, Burro di Karitè, Miele e Limone.

Creme, maschere e trattamenti per il viso alla Bardana

Le migliori case cosmetiche hanno ideato e realizzato dei cosmetici innovativi che hanno come base l’ingrediente naturale della Bardana. Si possono acquistare in profumeria, erboristeria e negli e-commerce online e di norma sono creme viso, maschere per il viso, elisir o detergenti che possono aiutare a regolare la produzione del sebo. In alcuni casi è anche possibile trovare gli struccanti sia in crema che sotto forma di salvietta.

Tutti questi prodotti sono di origine naturale e possono essere composti anche da altri ingredienti, come sopra accennato.

Controindicazioni ed effetti collaterali

La Bardana non ha particolari effetti collaterali e può essere utilizzato su tutti i tipi di pelle. Per verificare la propria tolleranza si consiglia di provare la crema acquistata, su una piccola parte della mano.

Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi