Miele

Il miele (INCI: mel), è uno degli ingredienti naturali, regalati dalla collaborazione tra natura e api, che viene utilizzato per moltissimi scopi benefici. Utilizzato, dai tempi dei tempi, come alimento prezioso, si è scoperto essere anche un ottimo elemento da inserire all’interno delle composizioni cosmetiche o direttamente come elemento per la pelle, in quanto può aiutare a migliorarne il benessere, in maniera del tutto naturale.

Cos’è, a cosa serve e proprietà

il miele per la pelleIl miele è una trasformazione, che avviene grazie al duro lavoro delle api, attraverso la secrezione del nettare dei fiori e di alcuni insetti.

Le api, mettono il miele all’interno di cellette, che poi viene estratto e lavorato dall’uomo, al fine di renderlo commestibile ed utilizzabile come ingrediente naturale.

Non vengono effettuate, al miele, delle lavorazioni lunghe o invasive, altrimenti perderebbe tutte le sue proprietà benefiche, contenute in esso.

Le sue possibili proprietà e benefici sono:

  • ricco di polifenoli
  • ricco di flavonodi
  • azione antiossidante
  • azione disinfettante
  • azione antibatterica
  • restituisce l’elasticità alla pelle
  • azione anti age
  • azione rimpolpante

Il miele è utilizzato all’interno della composizione dei cosmetici, al fine di poter acquisire al meglio la sua possibile azione emolliente e protettiva. Per questo motivo viene utilizzato, anche, per le pelli sensibili, disidratate e screpolate, soprattutto nei periodi invernali più freddi.

E’ utilizzato anche nei solari come coadiuvante per contrastare infiammazioni e bruciature, oltre che proteggere la pelle dall’azione di invecchiamento precoce, che può attuare il sole. Inoltre, ingrediente molto spesso trovato all’interno delle composizioni delle creme depilatorie, per la sua possibile azione lenitiva e anti secchezza.

Andando nel dettaglio, il miele è ottimo come ingrediente naturale, per la nostra pelle, per i seguenti motivi:

  • Protegge dagli agenti esterni, può aiutare a creare una barriere protettiva, contro smog, tossine e raggi UV. Protegge inoltre dai batteri e dalle infezioni, che possono colpire la pelle, in determinati periodi dell’anno.
  • Il miele viene utilizzato, grazie alla sua possibile azione antiossidante, per aiutare a contrastare le rughe in eccesso. Grazie al suo apporto di Vitamina E, può aiutare a difendere la pelle dai radicali liberi, veri colpevoli dell’invecchiamento cutaneo della pelle.
  • Per la pelle secca è  considerato un potente nutriente, può aiutare a trattenere l’acqua e riparare la pelle danneggiata e/o screpolata.
  • In caso di scottature, abrasioni, cicatrici e ferite, il miele è un possibile antibatterico naturale, grazie anche alle sue doti antibiotiche.
  • Contro acne ed impurità, come i punti neri è un ottimo elisir di bellezza. Può aiutare a purificare la pelle e a renderla più luminosa.

Tipologie di miele

Esistono varie tipologie di miele che, di conseguenza, hanno differenti proprietà:

  • Miele di castagno: dal colore scuro e dalla consistenza liquida e trasparente. Può aiutare a lenire le bruciature e viene utilizzato, di norma, per cicatrici od inestetismi del viso
  • Miele di acacia: di colore chiaro, utilizzato come possibile antinfiammatorio naturale
  • Miele millefiori: dal colore ambrato, viene utilizzato può aiutare a donare elasticità alla pelle, come effetto antiage
  • Miele di eucalipto: dal possibile effetto cicatrizzante naturale, utilizzato anche come purificante e protettivo naturale
  • Miele di manuka: può aiutare a migliorare il benessere della pelle in caso di brufoli, acne e punti neri
  • Miele di melata: ha possibili proprietà nutrienti, antiossidanti.

Creme, maschere e trattamenti per il viso al miele

I trattamenti per il viso, che come componente possiedono il miele, possono essere utilizzati per ogni tipologia di pelle. Creme, elisir, maschere per il viso ed impacchi, ognuno dei trattamenti cosmetici mirati che ha come ingrediente il miele può aiutare per ogni tipo di patologia, legata alla pelle del viso, tutto ciò grazie ai suoi principi attivi.

Tra le migliori maschere per il viso in cui è contenuto il miele vi segnaliamo: la maschera al miele ( in cui il miele è l’ingrediente base), la maschera allo yogurt (in cui il miele viene utilizzato all’interno della composizione), la maschera viso alla curcuma (l’utilizzo del miele è molto consigliato), la maschera viso all’argilla (utilizzato come ingrediente secondario), la maschera al bicarbonato (anche qui usato come ingrediente secondario).

Il miele è utilizzato anche in molte creme per il viso, tra cui la crema per pelle mista, la crema bio, la crema per pelle sensibile, la crema idratante e nella maggior parte delle creme fatte in casa, questo grazie ai suoi numerosi benefici (possibile azione emolliente, purificante ed idratante).

Controindicazioni ed effetti collaterali

Il miele non presenta particolari controindicazione od effetto collaterale. L’unica avvertenza è di non utilizzare cosmetici e composti se si ha un’allergia legata a questo componente. In linea generale, non esiste alcuna controindicazione in merito al miele e alle sue proprietà curative e benefiche.

Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi