Pelle danneggiata: come ripararla?

La pelle è uno degli elementi più importanti del nostro organismo. Grazie ad essa è possibile ottenere uno scudo protettivo contro quelli che sono gli agenti esterni sia atmosferici che chimici. Ma quando la pelle del viso viene danneggiata, come si può fare per risolvere il problema?

Come e perchè si danneggia la pelle?

La pelle danneggiata si presenta – di norma – secca, disidratata, desquamata, sensibile e con possibili cicatrici. Insomma, per pelle del viso danneggiata si fa riferimento a tutto ciò che possa portare disturbo o intolleranza, rendendola non sana.

Viene di norma colpito il primo strato dell’epidermide, ovvero quello più esposto e che dovrebbe fare da scudo. Se viene danneggiato è perchè sono stati utilizzati prodotti non idonei oppure si è rimasti troppo a contatto con i raggi del sole o ancora, l’acne non trattata e curata in maniera adeguata ha prodotto delle cicatrici profonde.

I sintomi

I sintomi per individuare una pelle danneggiata, sono i seguenti:

  • tensione dopo aver lavato la zona di interesse
  • prurito
  • sensibilità acuta ad ogni genere di prodotto o make up
  • ruvidezza
  • sfaldamento e disidratazione
  • elevate cicatrici
  • colorito spento e tendente all’arrossamento

Le cause

Le cause – come anticipato – possono essere molteplici e variano da soggetto a soggetto e stile di vita. Il secondo è determinante in certi casi, perché se portati ad avere una pulizia e detersione non corretta del viso si può incorrere al suo danneggiamento provvisorio o definitivo.

Le principali cause, possono essere:

  • invecchiamento cutaneo della pelle, con sviluppo di rughe e macchie della pelle
  • disidratazione della pelle, dovuta ad una detersione non corretta, alcun utilizzo di cosmetici o rimedi naturali che possono fare da ricostituente ed un mancato apporto di acqua all’organismo
  • mancata pulizia approfondita, con detersione mattino e sera ed eliminazione delle tracce di make up
  • agenti atmosferici come sole, pioggia, vento, freddo e caldo: anche in questo caso la pelle avrebbe necessità di nutrimento e applicazione di filtri protettivi. In mancanza di questi la pelle tende a difendersi da sola, sino al momento in cui non viene danneggiata
  • acne e brufoli possono portare ad uno sviluppo di cicatrici permanenti sul viso a causa di un mancato controllo, purificazione e detersione, la pelle grassa si può trasformare in danneggiata – un passaggio obbligato
  • anche i lavaggi frequenti possono determinare il danneggiamento della pelle, soprattutto se si vanno ad utilizzare detergenti aggressivi
  • stile di vita non corretto, con alimentazione sbagliata – disidratazione – fumo e alcool
  • in alcuni casi anche i farmaci possono essere determinanti per il danneggiamento della pelle del viso, per questo sarebbe opportuno proteggerla per tempo, ancora prima di assumerli

Come si evince, le cause possono essere molteplici e variare dall’età e dallo stile di vita del soggetto interessato. Quello che è sicuro è che una pelle danneggiata andrebbe trattata quanto prima possibile.

I rimedi

Se ci si rende conto di avere una pelle danneggiata – qualsiasi sia la causa – sarebbe consigliabile recarsi da un dermatologo di fiducia, al fine che si possa procedere con un’analisi approfondita e la decisione del metodo da attuare più consono.

Per effettuare – invece – un rimedio fai da te molto efficace, ci si può far aiutare dagli oli essenziali – che sono considerati degli elisir di bellezza per l‘immediato sollievo e riparazione della pelle:

  • Olio essenziale di Jojoba: un olio naturale che può aiutare a riparare la pelle danneggiata e disidratata. Grazie al suo principio attivo, può penetrare all’interno della pelle in profondità, senza arrecare danni ulteriori
  • Olio di mandorle dolci: ideale in caso di cicatrici. Infatti, la sua formula naturale è indicata per fare da nutrimento a queste zone danneggiate che con il tempo riesce a diminuire
  • Olio di Tea Tree: grazie alla sua composizione naturale è determinante per qualsiasi tipo di pelle danneggiata, a possibile effetto antibatterico, antinfiammatorio e lenitivo.
Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi