Pelle infiammata: le cause ed i rimedi più efficaci

La pelle infiammata è una patologia molto frequente e può causare numerosi fastidi a chi ne soffre. Si manifesta – di norma – con prurito, bruciore e rossore comportando un’escoriazione cutanea acuta da non sottovalutare.

La pelle del viso può infiammarsi da un momento all’altro, senza alcuna previsione e da quel momento bisognerà ricorrere all’utilizzo di rimedi naturali o farmacologici per porre fine ai fastidi.

Che cos’è la pelle infiammata e come si manifesta?

La pelle è un organo fondamentale per il nostro viso perchè funge da protezione dei muscoli sottostanti, quando risulta essere infiammata significa che il suo pH naturale è stato alterato, comportando, appunto, un’infiammazione. Questo sfogo non è altro che un metodo di protezione che la pelle sviluppa in automatico comunicando al soggetto che è venuta a contatto con elementi distruttivi ed irritanti.

Il primo strato di pelle del viso cambia il proprio colore e diventa sensibile al tatto, provocando fastidio e – con l’andare avanti del tempo – prurito e dolore.

I sintomi

I sintomi possono essere molteplici e variare da soggetto a soggetto. Nei casi più comuni, quelli che compaiono nell’immediato sono arrossamento, bruciore, prurito e secchezza cutanea acuta. La secchezza porta alla desquamazione ed al conseguente dolore con sensibilità al tatto.

Vediamo nel dettaglio questi ed altri sintomi comuni che possono emergere con l’infiammazione cutanea:

  • Arrossamento: è il più comune ed il più visibile, causato dalla dilatazione dei vasi sanguigni e con la conseguente irritazione locale;
  • Prurito: la provenienza di questa azione è sconosciuta. Da recenti studi si crede sia dovuta alla reazione degli impulsi nervosi ed alla dispersione di sostanze chimiche, le stesse che possono aver infiammato la pelle;
  • Bruciore: la stimolazione delle terminazioni nervose fa emergere il bruciore. In tanti casi questo non è associato al rossore e può anche emergere in precedenza. Il bruciore può essere continuo o solamente al tatto. E’ un sintomo da non sottovalutare.
  • Desquamazione: il primo strato di pelle perde le cellule a causa della secchezza e relativa disidratazione;
  • Macchie e bolle: in caso di allergie mirate ad un componente chimico e/o atmosferico possono insorgere delle macchie oppure delle bolle. Le seconde in alcuni casi si trasformano in vesciche piene di acqua. Si possono anche verificare delle eruzioni cutanee simili all’eritema della pelle causato dall’esposizione al sole;
  • Brufoli: una pelle infiammata può favorire la comparsa di brufoli, soprattutto se questa è localizzata sui bulbi piliferi. I brufoli non sono altro che l’infiammazione con relativo pus dei bulbi che non hanno ricevuto un’adeguata detersione e purificazione (dalle tossine, smog, ecc.);
  • Secchezza: come accennato, la disidratazione può comportare la secchezza totale della pelle del viso, desquamazione e conseguente infiammazione ed irritazione della cute;
  • Gonfiore: la pelle arrossandosi può anche gonfiarsi a seguito dell’infiammazione interna che si è sviluppata.

Le cause

Le cause dell’infiammazione della pelle del viso possono essere – anche in questo caso – molteplici. La suddivisione è di norma in due categorie principali, ovvero patologiche e non patologiche. Vediamo nel dettaglio tutte le principali cause dell’infiammazione della pelle:

  • Psioriasi
  • Dermatite
  • Allergie ed intolleranze specifiche
  • Acne
  • Ceretta viso
  • Crema depilatoria
  • Esposizione solare
  • Sudore
  • Detergenti e cosmetici
  • Punture di insetto
  • Alimenti
  • Sfregamento
  • Freddo
  • Troppo caldo

Tutte queste cause portano ad un’infiammazione immediata della pelle del viso ed alla conseguente comparsa di rossore, gonfiore ed in alcuni casi dei brufoli.

I rimedi

Al verificarsi dei sintomi della pelle infiammata, è necessario valutarne l’entità, il nostro consiglio, soprattutto se l’infiammazione è di media o grave entità, è quello di rivolgersi, in breve tempo, ad un dermatologo di fiducia, al fine che possa verificare lo stadio della problematica e decidere quale sia la strada farmacologica adatta da seguire. Se, invece, l’infiammazione è di lieve entità si può decidere di agire mediante i rimedi naturali.

Dunque, in linea generale, i rimedi contro l’infiammazione della pelle possono essere naturali oppure farmacologici:

  • Farmacologici: i rimedi di questo tipo prevedono un’applicazione ad uso topico sulla zona interessata di creme che abbiano al loro interno cortisone o idrocortisone. E’ il rimedio più veloce ed efficace, che agisce direttamente sulla pelle guarendola nel profondo. Possono comportare controindicazioni.
  • Naturali: tra i rimedi naturali più utilizzati possiamo trovare l’Aloe Vera in Gel, Miele e Olio di Rosa Mosqueta. La loro applicazione deve essere giornaliera, sulla zona di interesse, con un massaggio delicato fino a completo assorbimento. Non comportano alcuna controindicazione, nella maggior parte dei casi.
Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi