Il tea tree è un olio essenziale estratto dal Malaleuca Alternifolia, noto come albero del tè, originali dell’Australia, che viene coltivato anche in Nuova Zelanda ed in Africa. Questo nome gli è stato attribuito dal capitano James Cook, giunto in Australia nel 1770, e dopo la prima guerra mondiale la scienza cominciò a studiarne le proprietà terapeutiche.
Benefici del tea tree
L’olio essenziale al tea tree è un antisettico dai molteplici usi, per i più diversi problemi cutanei. Sulla pelle e sulle unghie si possono applicare degli impacchi per trattare lesioni acneiche, tagli, punture di insetti, piccole ustioni, herpes, infezioni da funghi (come la tigne o la candidosi). Sui capelli, può essere usato nei trattamenti contro la forfora e la dermatite seborroica.
Ad uso interno, è indicato per curare afte, gengiviti, candidosi del cavo orale, vaginiti da candida, batteri e trichomonas. Per via esterna le contrazioni che si usano si aggirano tra il 2 e il 15 %. Per applicazione sulla pelle può essere tollerato anche puro, ma si consiglia di diluirne sempre un massimo di cinque gocce con un altro olio vegetale.
E’ valido anche in caso di influenza, di malattie da raffreddamento e tosse, ed in questo caso viene usato come coadiuvante alle cure nelle vaporizzazioni, nelle unzioni a livello del torace e nei bagni aromatici. Tuttavia, ha lo svantaggio di avere un odore pungente e canforaceo, non particolarmente gradevole, ma si può abbinare ad altri oli impiegati per curare le vie respiratorie, dall’odore più gradevole, come l’eucalipto.
L’uso terapeutico dell’olio essenziale di tea tree
Per delle micosi a livello delle unghie e dei tessuti periungueali, il tea tree si dovrebbe applicare puro, massaggiando bene per favorirne la diffusione e permettere di assorbirne un altra concentrazione sui tessuti, per due volte al giorno, finché l’infezione non scompare.
Si può usare per preparare un detergente antisettico, in caso di funghi, versando due gocce di olio essenziale tea tree in un po’ di bagnoschiuma neutro.
Se deve essere impiegato a livello delle mucose (orali o vaginali), si deve diluire sempre all’olio vegetale. Per gli sciacqui alla gola, se ne devono versare quattro o cinque gocce in un bicchiere d’acqua, mescolando bene, o diluendolo prima in venti gocce di tintura di propoli e un po’ di miele vergine integrale, mentre per le lavande vaginali, bisogna versarne cinque gocce in 250 millilitri in acqua bollita. Per quest’ultimo uso, si consiglia di ricorrere a degli ovuli di gelatina preconfezionati a base di calendula e tea tree.
Per l’herpes labiale, si può preparare un balsamo che può aiutare a contrastare il disturbo, facendo sciogliere a bagnomaria dieci grammi di burro di karitè, dieci di burro di cacao e dieci di cera d’api. Una volta che tutti gli ingredienti saranno sciolti, si versa il tutto in un barattolo sterilizzando, aggiungendovi sette gocce di olio essenziale tea tree. Si può usare una volta raffreddato, dopo trenta minuti, ed utilizzarlo come un comune burrocacao, passandolo sulle labbra.
Impieghi per i trattamenti di bellezza di viso e corpo
Grazie alle sue proprietà lenitive, può combattere il prurito e la forfora sui capelli, usandone alcune gocce per frizionare il cuoio capelluto, oppure aggiungendone tre gocce ad una dose di shampoo.
Per combattere la forfora, si prepara una miscela con: tre gocce di olio essenziale al tea tree, tre di lavanda, tre di cipresso, cinque di carota ed una goccia di geranio, aggiungendoli a trenta gocce di olio di jojoba (se la forfora è secca), trenta di olio vinaccioli o sessanta di olio di borragine. Si versano tutti gli ingredienti in un contenitore dotato di contagocce, si agita bene e se applicano alcune gocce sul cuoio capelluto per poi massaggiare delicatamente fino ad assorbimento.
Per l’acne, si possono versare, in un recipiente con acqua bollente, due gocce di quest’olio, abbinate a due gocce di olio essenziale limone ed una goccia di olio essenziale alla camomilla, e si espone la pelle colpita ai vapori per alcuni minuti.
Sempre per l’acne, si può preparare una maschera, miscelando una goccia di olio essenziale al tea tree, con una goccia di olio essenziale di camomilla comune, una a quello di patchouli, un cucchiaino d’acqua (o infuso alla bardana) ed un cucchiaio di farina di riso integrale o di avena. Questi ingredienti, mescolati, andranno a formare una pasta morbida da applicare sulla pelle per circa dieci o quindici minuti. Risciacquando poi con acqua tiepida ed applicando delle crema idratante.
Con tre gocce di olio essenziale di tea tree unite ad un cucchiaio di argilla verde, si può ottenere una maschera purificante per il viso, aggiungendo abbastanza acqua per ottenere un composto denso ed omogeneo. Una volta applicata sul viso, si lascerà agire dieci minuti, e poi risciacquerà con acqua tiepida.
L’olio di tea tree, si può trovare anche all’interno di alcuni prodotti di bellezza già pronti, del tutto naturali, soprattutto in saponi e shampoo.