Olio di vinaccioli

L’olio di vinaccioli è usato sia in cucina che in cosmesi, famoso soprattutto per le sue possibili proprietà antiossidanti. Ma come si ottiene un olio come questo? Quali sono le sue proprietà? Come viene usato nella cura del viso? Cerchiamo di approfondire il tutto nei paragrafi successi.

Come si ottiene l’olio di vinaccioli

Quest’olio viene estratto dagli acini dell’uva, essiccati precedentemente, e nello specifico dai suoi semi, da cui si ottiene all’incirca un 15 % di sostanza oleosa. Esso è ricco di calcio, flavonoidi ed acidi organici, in particolare l’omega 3. La spremitura può essere effettuata a freddo, in maniera non raffinata o parzialmente raffinata.

Allo stato liquido l’olio di vinaccioli si presenta di un colore verde chiaro o scuro, oppure trasparente, con un tenue aroma di frutta. In origine l’olio era utilizzato come un prodotto di scarto enologico, mentre ad oggi viene indicato come un condimento ideale in molte diete alimentari ipocaloriche. In cucina l’olio di vinaccioli viene utilizzato a crudo, oppure cotto per aiutare a ridurre l’apporto di calorie e contrastare anche i livelli di colesterolo LDL nel circolo sanguigno.

I suoi usi cosmetici

Che sia assunto per via orale nella dieta o per via esterna, sulla pelle e sui capelli, l’olio di vinaccioli apporta diversi benefici all’organismo. Grazie agli omega 3 e alla vitamina E, l’olio di vinaccioli risulta particolarmente benefico per il sistema cardiovascolare.

Per via esterna, è ottimo per aiutare a proteggere la cute, sia dai segni dell’età che dall’invecchiamento cutaneo, in quanto contrasta gli effetti provocati dai radicali liberi, ma anche da agenti esterni, come le conseguenze di un’eccessiva esposizione al sole, il vento, il freddo, le scottature e lo smog.

L’olio di vinaccioli può aiutare a migliorare il benessere della pelle in caso di macchie scure causate spesso da sole o dall’invecchiamento. Inoltre si dimostra un possibile rassodante, tonificante, astringente e stimolante, per la microcircolazione del sangue. La sua possibile azione  antinfiammatoria può aiutare a contrastare problemi come varici, vene varicose, cellulite, psoriasi ed eczemi, se affiancato alle cure e consigli medici. L’olio viene spesso utilizzato all’interno delle Spa per il trattamento scrub e gommage, ideale anche come base per i massaggi del viso e del corpo.

E’ adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare per quella secca, e viene assorbito rapidamente dalla pelle, aggiungendo a creme e lezioni un tocco setoso. Nei centri benessere è usato come olio per massaggi. L’olio di vinaccioli può essere utilizzato come uno struccante naturale, grazie alle sue possibili proprietà idranti ed emollienti.

Si può usare, inoltre, per la routine igienica dei capelli secchi e spenti unendo tre cucchiai di questo olio ed altri tre di olio essenziale di ylang ylang (o di salvia, se si ha una pelle grassa), ed applicando il tutto cui capelli ancora umidi, lasciando agire la miscela per una ventina di minuti, prima di lavare i capelli con lo shampoo.

L’olio di vinaccioli nei prodotti e nelle maschere per il viso

In commercio, si possono trovare diverse creme, sieri o lozioni che includono l’olio di vinaccioli tra i suoi ingredienti. Uno di questi prodotti, è la Premier Cru La Crème Riche, una crema antirughe che non solo può aiutare a migliorare la pelle in presenza dei segni dell’età, ma anche a nutrire ed illuminare la texture, grazie ai suoi ingredienti. Tra questi ultimi, oltre l’olio di vinaccioli, sono compresi anche la viniferina, la linfa della vite, polifenoli, resveratrolo (che si ottiene dalle bucce dell’uva nera), il vinolevure, un principio attivo che fortifica e idrata, l’acido ialuronico, cere vegetali e burro di karitè.

E’ particolarmente indicata per le pelli secche, e si usa mattina e sera (oppure crema da notte, se si ha una pelle normale), e si può acquistare a circa 110 euro, in negozi specializzati o su siti di e-commerce.

Come olio struccante o siero, può aiutare a migliorare la pelle in presenza di rughe, con l’aggiunta di quale goccia di olio essenziale di geranio, usandolo per massaggiare il viso, il collo ed il decolleté, prima di andare a dormire.

Se si ha una pelle grassa o mista, è bene invece abbinarlo a dell’olio di jojoba e ad oli essenziali come la lavanda e la salvia, per usarlo come emolliente, sempre di la sera, prima di andare a dormire, massaggiando le zone interessante fino a che non viene assorbito del tutto.

Per pulire a fondo la pelle, si può preparare un detergente, unendo in una bottiglia del succo di uva, una tisana di bardana e cinque gocce di olio di vinaccioli. Una maschera rivitalizzante, invece, si ottiene unendolo ad uva e mirtilli rossi, da lasciare agire per una quindicina di minuti, prima di risciacquare. L’olio di vinaccioli si adatta anche ai bagni anti-age da ripetere con decadenza settimanale per migliorare lo stato della pelle e prevenire l’invecchiamento cutaneo.

Effetti collaterali e controindicazioni

L’olio di vinaccioli non presenta particolari controindicazioni ed effetti collaterali. Il suo utilizzo, sia a livello alimentare, sia cosmetico, risulta ben tollerato dalla pelle e dall’organismo. E’ tuttavia necessario interrompere l’assunzione e i trattamenti topici in caso di ipersensibilità e allergia al principio attivo.

Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi