Le bacche di Goji sono dei piccoli frutti rossi, dalla forma leggermente allungata, originarie della Mongolia, del Nepal e dell’Hymalaia, il cui nome è stato coniato nel 1973 dall’etbotanico americano Bradley Dobos. Oltre ad essere degli ottimi alimenti, sono impiegati come ingredienti nei prodotti cosmetici, soprattutto per le creme del viso.
Proprietà ed utilizzi nella cosmetica
Come alimento, le bacche di Goji sono ricche di antiossidanti, e contengono anche proteine, carboidrati, omega 3 e 6, fibre, vitamine B1, C ed E, e sali minerali, ovvero sodio, calcio, fosforo, potassio, manganese, ferro, zinco, selenio, magnesio e cromo. Grazie ai suoi nutrienti, questi frutti rossi possono aiutare a tenere sotto controllo la pressione sanguigna, i trigliceridi ed il colesterolo, e a migliorare il metabolismo ed il proprio fisico. Il suo consumo quotidiano può rafforzare il sistema immunitario.
Non è, tuttavia, consigliato mangiarne troppe, in quanto cento grammi possono contenere 321 calorie. Agli adulti, se ne consigliano non più di trenta grammi al giorno, mentre ai bambini dolo dieci, da inserire nella propria alimentazione quotidiana, ma ogni tre e quattro settimane è bene interrompere il ciclo. In dosi contenute, comunque, sono lo snack adatto per chi segue una dieta dimagrante, in quanto (come la frutta secca) sono nutrienti ed aumentano il senso di sazietà. In commercio è possibile trovare varie barrette e succhi a base di questo ingredienti, ma si consiglia di versare questi frutti nello yogurt.
E’ bene, inoltre, prestare attenzione a quante se ne consumano, se si assumono anche dei farmaci coagulanti, o per il diabete o l’ipertensione, in quanto i principi attivi dei frutti possono interferire con l’efficacia delle medicine. E’ meglio, dunque, chiedere al proprio medico, in questo caso, e lo stesso vale per le donne in gravidanza o che allattano.
Visto che la pianta fa parte delle solanacee, chi è allergico a pomodori, peperoni, melanzane o patate, dovrebbe evitare di ingerirle (e di usare dei prodotti cosmetici che le contengano).
Nella medicina tradizionale cinese, più che le bacche, venivano usate la corteccia, le radici e le foglie dell’omonima pianta. Sembra, infatti, che fossero già noto le sue proprietà fortificanti per le ossa e la sua azione anti-età. Si diceva che nell’800 d.C., durante la dinastia Tang, vi era un pozzo circondato da piante di Goji, e gli abitanti delle zone adiacenti credevano che l’acqua fosse miracolosa, e vi si recavano anche a pregare.
Come ingrediente cosmetico, viene impiegato soprattutto per delle maschere per il viso anti-età, in quanto può nutrire la pelle, e per i capelli ha un ottimo effetto rigenerante.
I benefici delle bacche di Goji nei trattamenti per il viso
Sintetizzando, le bacche di Goji, per uso cosmetico, possono coadiuvare :
- il miglioramento delle pelle a contrasto dell’invecchiamento, grazie ai suoi principi attivi antiossidanti, come le vitamine A ed E;
- la tonificazione e rigenerazione dei tessuti, che può aiutare a rendere la pelle più luminosa, soprattutto per le pelli mature.
E’ possibile trovare dei prodotti specifici, a base di questi frutti, come la Maschera Viso Goji, che oltre a queste ultime, contiene anche collagene, carbone vegetale, squalene ed olio di jojoba, e può aiutare a riempire i solchi delle rughe, ridurre le macchie e gli arrossamenti, rendendo così la pelle più luminosa, liscia, uniforme e tonica.
Anche la Goji Cream, sembra dimostrarsi un’ottima crema antirughe, in grado di agire già dopo ventiquattro ore dopo la sua prima applicazione, proteggendo anche dai raggi UV e può aiutare a rendere la cute più idratata.
Chi ama prepararsi le proprie maschere di bellezza in casa, può prepararne una idratante unendo delle bacche di Goji ad uno yogurt bianco e a del miele. Si frullano tutti questi ingredienti fino ad ottenere una crema per il viso, da lasciare sul viso per circa venti o venticinque minuti, applicandola due o tre volte al mese. Un’altra crema alternativa, sempre dall’azione idratante, può essere preparata miscelando bacche di Goji tritate, olio di mandorle dolci, qualche goccia di olio essenziale al mandarino e miele.
Se si vuole preparare una crema rassodante, invece, si può passare nel mixer bacche di Goji, gel di acido ialuronico, miele, olio di mandorle dolci e due gocce di olio essenziale a scelta. Il succo delle bacche, invece, imbevuto nei batuffoli di cotone, può essere utilizzato per lenire dei rossori sul viso, in quanto ha un’azione lenitiva.
Si può ottenere un buon tonico per il viso, preparando un infuso con bacche di Goji (essiccate o fresche), un cucchiaio di fiori di camomilla ed un cucchiaio di radice di bardana. Si applica questo tonico sul viso, mattino e sera, per tre giorni, se si vuole conferire alla cute vitalità. Questo infuso si può conservare in frigorifero, in un piccolo flacone di plastica.
Sotto forma di olio vegetale, può essere applicato tutti i giorni, per idratare l’epidermide, oppure da applicare dopo la doccia, la depilazione o come doposole.