Crema per pelle mista

La pelle mista è una tipologia di pelle molto difficile da trattare, in quanto mette insieme quella grassa con quella secca.

La crema viso per pelle mista deve essere, quindi, molto equilibrata e donare ogni beneficio possibile, al fine di renderla nuovamente purificata, idratata e normalizzata.

Composizione ed utilizzo

La crema per pelle mista è composta da ingredienti che devono riuscire a contrastare due problematiche del derma:

  • la pelle grassa: si presenta sulla zona T del viso (fronte, naso e mento), con aspetto unto e lucido. La sua particolarità consiste nello sviluppo di sebo in grandi quantità, che vanno a determinare l’insorgenza di acne. Non solo: i pori si dilatano e permettono l’entrata di ogni tipologia di sporcizia (smog, polvere, make up) che viene trattenuta, ossidata e trasformata in comedoni (punti neri);
  • la pelle secca: la restante zona di pelle del viso si trova a fronteggiare il secco, ovvero la disidratazione e desquamazione della cute. Questa tipologia di pelle comporta anche una sensazione di “tiraggio” continuo e fastidio nell’applicazione di qualsiasi tipologia di cosmetico.

Proprio per questo tipo di pelle, le case cosmetiche hanno dovuto studiare e realizzare formulazioni specifiche che andassero ad impiegare ingredienti con le seguenti possibili proprietà:

  1. antibatterica
  2. astringente
  3. purificante
  4. idratante
  5. nutriente
  6. levigante
  7. protettiva

Come potete notare, trattare questa tipologia di pelle non è per niente facile. Per questo motivo la beauty routine deve essere costante, mirata e con prodotti appositi. Applicare altre tipologie di crema, andrebbe a compromettere il pH della propria pelle e alterarne l’equilibrio.

Gli ingredienti, l’INCI e le proprietà

Gli ingredienti nell’INCI di una crema per pelle miste devono essere naturali e svolgere le azioni sopra speicifate. Le case cosmetiche hanno ideato delle formulazioni completamente naturali, che andassero a migliorare l’aspetto della pelle, curando la parte impura e nutrendo quella secca.

Gli ingredienti che devono essere utilizzati sono:

  • Olio di Argan (INCI: Argania Spinosa Oil): un possibile emolliente, antiossidante, riequilibrante.
  • Burro di Karitè (INCI: Butyrospermum Parkii Butter): può aiutare a nutrire in profondità, ammorbidendo la pelle e rendendola idratata a lungo.
  • Olio di Mandorle (INCI: Prunus Dulcis): ingrediente naturale, a possibile effetto lenitivo ed addolcente, con principi attivi concentrati per restituire alla pelle idratazione continua e protezione.
  • Olio di Jojoba (INCI: Simmondsia Chinensis Oil): può aiutare a nutrire in profondità la pelle, idrata.
  • Miele (INCI: Mel): possibile antibatterico, antibiotico, antinfiammatorio e idratatante.
  • Pompelmo (INCI: Citrus paradisi peel oil): dal possibile effetto astringente e purificante.
  • Limone (INCI: Citrus medica limonum): possibile antibatterico, antinfiammatorio, astringente e purificante naturale.
  • Lavanda (INCI: Lavandula) ingrediente naturale dal possibile effetto calmante ed addolcente.
  • Tea Tree: (INCI: Melaleuca alternifolia) un ingrediente indispensabile per trattare la pelle impura, grazie ai suoi possibili effetti astringenti.
  • Aloe Vera (INCI: Aloe barbadensis): l’ingrediente naturale con mille proprietà e benefici, ottima per qualsiasi tipologia di pelle per la sua possibile azione astringente, purificante, idratante, antinfiammatoria, antibatterica e antibiotica.

Tutti questi ingredienti, con le loro proprietà e benefici, sono ottimi per curare la pelle mista, rispettarla ed aiutarla a tornare normale e sana.

Come scegliere la crema per pelle mista

Come accennato, per scegliere al meglio la crema per pelle mista è necessario controllare gli ingredienti contenuti, con l’INCI costituito soprattutto da ingredienti naturali.

Verificare che non ci siano ingredienti come conservanti, agenti chimici o qualsiasi altro elemento che possa essere dannoso per la nostra pelle. Il nostro consiglio è di rivolgersi al proprio dermatologo, erborista o farmacista al fine di poter capire quale crema possa essere perfetta per la propria pelle.

Controindicazioni ed effetti collaterali

L’effetto collaterale che una crema per pelli miste può comportare è legato ad una intolleranza personale ad uno degli ingredienti naturali utilizzati nella composizione.

In altri casi è difficile trovare controindicazioni che possano creare danno alla pelle oppure all’organismo.

Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi