La crema bio è una tipologia di cosmetico che è priva di ogni componente che possa risultare chimico, acido, conservante e allergico e che potrebbe arrecare danno alla pelle, soprattutto se si tratta di quelle più sensibili.
Composizione ed utilizzo
La crema biologica fa parte di una gamma di prodotti completamente naturali che possono essere utilizzati per qualsiasi tipologia di pelle, anche la più sensibile ed irritata.
In questa crema vengono utilizzati solamente ingredienti biologici, ovvero naturali e senza alcuna alterazione chimica o conservante, con nessuna sperimentazione su animali e aggiunte di sostanze che potrebbero arrecare danno all’uomo o all’ambiente.
Di norma le creme bio hanno un grande vantaggio sia dal lato del suo utilizzo che da quello economico: basterà una piccola quantità di prodotto, due volte al giorno, per poter usufruire di tutti i benefici che gli ingredienti naturali, contenuti in essa, possono donare.
Gli ingredienti contenuti nelle creme bio hanno numerose proprietà e benefici, a seconda dell’utilizzo e del risultato ottimale che si vuole ottenere, per questo motivo ne esistono di varie tipologie in commercio.
Come riconoscere una crema bio
Una crema, per essere considerata biologica, deve rispettare le seguenti qualità:
- deve essere 100% naturale, senza aggiunta di alcun agente chimico, conservante, parabeni, agenti chimici ed allergeni;
- il packaging è riciclato, biodegradabile e con utilizzo di materiale non inquinante;
- le sperimentazioni non sono state effettuate su animali;
- composizione del prodotto altamente garantita e certificata.
Tramite la consultazione dell’etichetta si potrà verificare l’attendibilità biologica nella composizione: come da disposizioni di leggere l’INCI del prodotto aiuta l’utilizzatore a venire a conoscenza dei vari ingredienti e delle loro percentuali d’impiego. Non solo: le creme biologiche presentano inoltre un bollino di certificazione denominato “green”, che attesta che il prodotto è naturale al 100%.
Gli ingredienti e le proprietà
Gli ingredienti che vengono impiegati all’interno di questa tipologia di crema contengono numerose proprietà e benefici, dunque risulta fondamentale che vengano scelti e mixati insieme a seconda del risultato finale che si vuole ottenere.
Gli ingredienti che solitamente vengono trovati all’interno delle creme bio, sono i seguenti:
- Burro di Karitè: ingrediente naturale, molto utilizzato ed apprezzato, che si estrae dai noccioli del Karitè, albero che cresce nella Savana. Possiede un possibile effetto purificante, emolliente ed idratante.
- Olio di Jojoba: in realtà è una cera liquida che viene estratta dai semi di Jojoba. Viene utilizzato per numerose funzioni in quanto possiede possibili proprietà che possono essere ottime per vari tipi di necessità o patologie. La sua formula è ideale per le pelli sensibili e secche.
- Miele: un ingrediente che non è solo ottimo per l’organismo ma è fondamentale per la pelle. Utilizzato da secoli, soprattutto nell’era dei Faraoni, per le sue possibili proprietà antibiotiche, antibatteriche e astringenti. Perfetto su ogni tipo di pelle.
- Aloe Vera: Ingrediente dalle numerose proprietà, il suo gel si può acquistare già pronto oppure si può recuperare dalla pianta che si coltiva in casa. Il suo possibile potere è rinfrescante, idratante, lenivo, protettivo, cicatrizzante, antinfiammatorio e antibatterico. Ideale per le pelli sensibili e grasse.
- Limone: un agrume che possiede caratteristiche degne di nota. Utilizzato nella composizione delle creme bio grazie ai suoi possibili effetti antinfiammatori, antibatterici, antimicotici. Ideale come coadiuvante ai trattamenti per combattere le discromie cutanee e per lavorare a fondo sulla pelle grassa, che ha comedoni ed acne in eccesso.
Come scegliere la crema bio
La crema bio deve essere scelta controllando che rispetti i requisiti sopra elencati, ossia: gli ingredienti naturali, il bollino “green”, nessuna sperimentazione su animali, alcuna aggiunta di conservanti e packaging biodegradabile, realizzato con materiali riciclati che non danneggiano l’ambiente.
Per scegliere la crema bio più adatta al proprio viso, risulta fondamentale verificare l‘INCI dei prodotto che si desidera acquistare, in quanto solo leggendo l’etichetta sarà possibile essere certi della sua formulazione biologica. Si ricorda, infine, che questo tipo di crema è ideale per ogni tipologia di pelle e non comporta particolari controindicazione, ma non deve essere utilizzata in caso di allergia.