Maschera viso al miele

La maschera al miele (INCI:Mel) è un ottimo rimedio per aiutare a nutrire la pelle, ad azione coadiuvante ai trattamenti nella lotta contro le insorgenze di infiammazioni, ed ideale anche come antiage, viste le sue possibili proprietà antiossidanti. Una maschera al miele, fatta almeno due volte alla settimana, può realmente trasformare la pelle del viso, senza danneggiarla, ma riparandola e ricostruendola in profondità.

Che cos’è e quali sono le proprietà del miele?

Il miele è un ingrediente composto, che viene creato grazie al grande lavoro delle api con la collaborazione dell’uomo, che lo rende successivamente commestibile ed utilizzabile come cosmetico naturale.

Il miele è uno dei rimedi naturali utilizzati sin dall’antichità da ogni donna, come cosmetico per la pelle e non solo. Basti ricordare Cleopatra o Poppea, che attribuivano al miele delle proprietà in grado di donare alla loro pelle del viso compattezza, giovinezza ed idratazione continua.

In quasi ogni maschera per il viso, infatti, si nota che l’ingrediente miele tende ad essere inserito in piccole o grandi quantità, grazie alle sue caratteristiche che si adattano ad ogni tipologia di pelle ed ogni necessità.

Le proprietà delle maschere al miele sono le seguenti:

  • emolliente: può aiutare a rendere la pelle morbida e vellutata;
  • addolcente: grazie alle sue caratteristiche, può apportare elasticità alla pelle;
  • idratante: può aiutare a favorire l’idratazione necessaria all’epidermide in profondità;
  • antibiotiche: può penetrare in profondità nella pelle;
  • antibatteriche: può aiutare ad eliminare il sebo in eccesso restringendo i pori della pelle;
  • umettante: può aiutare a trattenere l’acqua;
  • antiage: ha un possibile effetto antiossidante naturale, può aiutare a riattivare la circolazione del sangue e promuovere lo sviluppo di collagene ed elastina naturali;
  • protettiva: può aiutare a proteggere la pelle dai raggi del sole più invasivi e a creare un film che contrasta l’attacco degli agenti esterni.

Il miele è un ingrediente veramente prezioso, che si dovrebbe sempre tenere in considerazione quando si tratta una problematica legata alla pelle del viso.

Benefici, utilizzi e dove si compra la maschera al miele

benefici ed utilizzo della maschera al mieleL’utilizzo della maschera al miele, come detto in precedenza, è ideale ed adattabile ad ogni tipologia di pelle. Infatti, le sue caratteristiche ed i suoi componenti agiscono al fine di combattere quello che per la pelle è opportuno che venga eliminato oppure prevenuto.

In caso di pelle grassa, per esempio, la maschera al miele è considerata un possibile antinfiammatorio naturale, per questo può aiutare a moderare il sebo in eccesso, restringere i pori e purificare la pelle.

In caso di pelle secca, invece, può aiutare ad idratare in profondità trattenendo l’acqua e distribuendola in maniera continua. Efficace anche sulle pelli che stanno affrontando l’invecchiamento cutaneo: grazie ai suoi antiossidanti naturali, può agire in profondità per contrastare i radicali liberi, donando nuova elasticità e sollecitando lo sviluppo del collagene.

La maschera viso al miele può essere utilizzata ad ogni età e su ogni tipologia di pelle, anche la più sensibile. Di norma due volte alla settimana, con costanza.

Le maschere al miele si possono trovare in farmacia, erboristeria, online e nei negozi dedicati all’igiene della persona. E’ necessario verificare sempre l’INCI del prodotto e assicurarsi che sia formato da miele in associazione di altri rimedi naturali, senza l’utilizzo di allergeni e conservanti.

Ricette migliori per fare in casa la maschera al miele fai da te

Come accennato, sono molte le maschere al miele che si possono acquistare, già pronte. Ma non è l’unica possibilità: si possono anche preparare comodamente in casa, con l’aggiunta di alcuni ingredienti naturali che si trovano in dispensa o dall’erborista di fiducia:

Maschera al miele idratante e antirughe

Ingredienti: 1 limone spremuto, 1 cucchiaio di olio di oliva, 1 cucchiaio di miele e 1 cucchiaio di yogurt bianco.

Procedimento: Mescolare tutti gli ingredienti, sino ad ottenere un impasto omogeneo, poi stendere sulla pelle e mantenere la posa per venti minuti. Lavare il viso con acqua tiepida.

Maschera al miele illuminante

Ingredienti: 1 cucchiaio di miele, 2 cucchiai di farina d’avena e 1 cucchiaio di yogurt bianco.

Procedimento: Anche in questo caso gli ingredienti dovranno essere mescolati tutti insieme ed applicati sul viso per dieci minuti. Lavare il viso con acqua tiepida, facendo un piccolo massaggio. Questa maschera è anche uno scrub molto efficace.

Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi