La rosa (anche quella canina) è da sempre la regina dei fiori, nonché il fiore più amato dalle donne, non solo per la sua bellezza, ma anche per le sue proprietà e per il modo in cui si usa per aiutare a migliorare il benessere della pelle e darle un aspetto più fresco e giovane.
Cos’è e quali sono le proprietà della rosa
La rosa, oltre ad essere un fiore ornamentale, viene usata nella fitoterapia per le sue possibili azioni tonificanti, astringenti e decongestionanti.
Si dice che l’imperatrice Poppea aggiungeva dei petali di rosa macerata in oli profumati al latte d’asino, dove faceva il bagno, ma i primi ad averne distillato i petali, per preparare l’acqua di rose, sono stati gli arabi. In Europa giunse solo intorno all’anno Mille.
L’acqua di rose ha una possibile azione calmante e lenitiva, e può aiutare a riportare il pH della pelle a livelli normali. E’ di sicuro il prodotto ideale per chi ha una pelle secca e sensibile, che tende ad arrossarsi. Inoltre, può essere usato come un possibile antibatterico e un cicatrizzante. Se applicata sotto gli occhi, può aiutare ad eliminare borse ed occhiaie.
Come usare la rose per il proprio viso
Per la cura del viso, le rose possono essere usate in vari modi. A cominciare da una maschera di bellezza ai petali di rosa, ottenuta pestando duecento grammi di petali freschi di rosa canina, amalgamati a quattro cucchiai di olio di mandorle. Si applica questa maschera suo viso e la si tiene per circa trenta minuti. Questa maschera, dalla possibile azione tonica e rassodante, può essere applicata due o tre volte alla settimana.
Un infuso per la pulizia del viso, invece, si può ottenere lasciando cinquanta grammi di rosa canina in un litro di acqua bollente, lasciandola riposare fino a raffreddarla e poi filtrandola. Usando un batuffolo di cotone, lo si può usare per pulire il viso, al mattino e alla sera.
Con la rosa rossa, si può preparare un tonico per le scottature solari, mettendo trenta grammi di petali in duecento millilitri di acqua bollente, lasciandoli in infusione per trenta minuti, per poi filtrare il tutto. Si possono fare degli impacchi sul viso usando una garza ed usare questo tonico entro tre giorno, lasciandolo in frigorifero.
Naturalmente, non mancano le creme all’acqua di rose, che siano idratanti, antirughe o rassodanti, adatte sia per pelli normali e miste. L’olio essenziale alla rosa, invece, viene applicato sul viso per i suoi effetti anti-età e riequilibrante.
Bere un tè alla rosa, invece, oltre ad aiutare la digestione, può essere utile contro lo stress, anch’esso nemico della salute della pelle.