Il tè verde viene consumato regolarmente in oriente, e negli ultimi anni è diventata una bevanda naturale molto popolare anche in occidente. La pianta del tè verde risulta una variante delle classiche foglie che non vengono sottoposte ad alcun processo di ossidazione. La bevanda è nota soprattutto per le sue possibili proprietà antiossidanti, utilizzata anche nei trattamenti di bellezza. In questa pagina, è possibile saperne di più sui suoi effetti, interni ed esterni.
La pianta: descrizione e caratteristiche
Il nome dell’arbusto da cui si ricava questo tè è Camelia Sinensis, e si trova principalmente in Asia, in zone in cui sia presente un clima tropicale (o subtropicale). I suoi semi hanno una forma sferica, ed il suo è un cespuglio sempreverde. In natura può crescere fino ai due o tre metri di altezza, con foglie lunghe dai quattro ai quindici centimetri, che contengono caffeina per il 4 %. Ha radici forti e i suoi fiori possono essere bianchi o gialli, con otto o sette petali.
Oggi viene coltivata anche in altri paesi, ad una temperatura che va dai 10 ai 30 °C. In Italia, la sua coltivazione si diffuse alla fine dell’Ottocento, nell’Orto botanico di Pavia, grazie al professor Giovanni Briosi, e negli anni Trenta del secolo successivo si cominciò a coltivarne diverse varietà. In linea generale, per il tè vengono raccolte le foglie più giovani, mentre dai suoi semi se ne ricava dell’olio.
Le sue proprietà benefiche
Sono molte le proprietà del tè verde:
- è un antiossidante, perché ricco di bioflavonoidi, polifenoli, omega 3 e 6;
- può aiutare a rafforzare il sistema immunitario;
- può contribuire alla regolazione della pressione;
- è un anticoagulante, può aiutare ad accelerare il processo di cicatrizzazione delle ferite;
- è un astringente, ad azione coadiuvante alle cure nella lotta contro meteorismo e stipsi;
- può aiutare ad abbassare la glicemia;
- può aiutare a ridurre l’assorbimento di zuccheri e grassi, per merito delle metilxantine al suo interno;
- è un possibile drenante, tonico, energizzante e diuretico;
- è remineralizzante, per le ossa;
- vanta un possibile effetto antimicrobico, può aiutare a contrastare le carie;
- può aiutare a contrastare gli effetti negativi del fumo;
- può aiutare a ridurre lo stress e disturbi psichici;
- può aiutare a contrastare l’invecchiamento cellulare.
A differenza degli altri tipi tè, non è un eccitante, quindi non provoca insonnia. Durante la giornata, è bene comunque non consumarne più di tre tazze al giorno, senza aggiungere lo zucchero, meglio se in foglie o in polvere messe in infusione, oppure in bustina.
Il tè verde in cosmesi
L’estratto di tè verde viene inserito nei prodotti cosmetici, vista la sua possibile azione antiossidante ed anti-age, che può aiutare a rendere più forti sia i capelli che la cute, adatto per le pelli grasse.
Come è già stato accennato prima, dai suoi semi se ne può ricavare dell’olio, da aggiungere, in poche gocce, alle creme che si usano sia per il viso che per i massaggi. In questo modo, le sue possibili azioni drenanti si possono concentrare su un’area specifica del corpo, soprattutto se colpita da rughe o cellulite.
Si può trovare, sia il suo estratto dalle foglie che il suo olio, in alcuni prodotto di bellezza, come la Clinque All About Eyes, una crema giorno che riduce rughe, borse e gonfiori sotto gli occhi. Oltre al tè verde, tra i suoi ingredienti si possono trovare il gelso, l’oliva e la crusca di grano, tutti ingredienti che possono aiutare a stimolare la produzione di collagene e dalla possibile azione antinfiammatoria. Si può applicare attorno agli occhi dopo la pulizia del viso, sia al mattino che alla sera, e si può acquistare nei negozi di cosmetici o su internet, a quaranta o quarantacinque euro (a seconda del flacone).
La tisana di per sé, invece, si può usare anche per un trattamento viso fai da te. Ad esempio, si può preparare un tonico con il tè verde, a cui aggiungere due gocci di olio essenziale alla rosa, da filtrare ed applicare con uno spray, dopo aver lasciato riposare l’infuso. Una maschera in grado di ridurre il sebo, invece, si realizza usando al il tè ed aggiungendolo ad altri ingredienti come il limone, il miele o lo yogurt. Online o su alcuni libri (magari dedicati proprio al tè verde) si possono trovare tante ricette di prodotti di bellezza fai da te che abbia come base questo infuso.
Effetti collaterali e controindicazioni
Il tè verde può presentare alcuni effetti collaterali e controindicazioni, nonostante nella maggior parte dei casi si dimostri benefico e innocuo. Anche in quantità nettamente inferiori il tè verde contiene caffeina e la sua assunzione può rappresentare un problema per chi soffre di ipertensione.
L’assunzione del tè verde è sconsigliata anche ai bambini e alle donne in stato di gravidanza e allattamento. La bevanda può provocare interazioni a livelli dell’assorbimento del ferro se assunto mezz’ora in precedenza ai pasti. In alcuni casi possono verificarsi sintomi come: stipsi, nausea, mal di stomaco. Il tè verde contiene inoltre fluoro, una sostanza ritenuta cancerogena per l’organismo sotto assunzioni eccessive.
A livello cosmetico il tè verde non provoca generalmente controindicazioni. Tuttavia se ne sconsiglia l’applicazione in caso di ipersensibilità o allergia al principio attivo. In caso di irritazioni cutanee e arrossamenti è opportuno interrompere il trattamento e consultare il proprio medico curante.