L’olio di macadamia è uno dei tanti ingredienti cosmetici che può apportare diversi benefici alla pelle del viso e del corpo, utilizzato sia singolarmente che all’interno di altri prodotti cosmetici. Ma quali sono le sue proprietà?
Le proprietà della Macadamia
La Macadamia è una pianta sempreverde originaria dell’Australia, ma che oggi viene coltivata in vari paesi, in particolare sulle coste del Sudamerica. Queste pianta raggiungono dai sei ai quaranta metri. I suoi frutti, ovvero le noci di macadamia, sono usati sia nell’industria alimentare che in quella cosmetica.
Queste noci possono rientrare nella categoria della frutta secca, e contengono acidi grassi monoinsaturi (circa il 70 %), vitamine A, B1 e B2, sali minerali (come il calcio e il fosforo), ed antiossidanti naturali. Essendo un buon alimento energetico, viene consigliato agli sportivi, e può dimostrarsi un valido coadiuvante, all’alimentazione corretta e trattamenti, per:
- il sostegno alle funzionalità cardiache;
- la normalizzazione della pressione;
- l’eliminazione del liquidi in eccesso;
- il miglioramento del benessere di fegato e muscoli, grazie al suo alto contenuto di fibre;
- il rinforzamento delle ossa e dei muscoli, in quanto ricche di aminoacidi e di Arginina;
- il reintegro dei sali minerali, che si perdono soprattutto con la sudorazione;
- la regolarità intestinale;
- il miglioramento dei livelli di colesterolo, visto che contiene oli omega 3 e 6;
- il benessere delle funzioni cognitive, grazie ai sali minerali che contiene;
- nella lotta contro l’ansia e lo stress.
Di queste noci ne andrebbero mangiate 5/10 grammi al giorno, ed è bene tenerle fuori dalla portata degli animali domestici, in quanto sono tossiche per gatti e cani.
L’olio di macadamia nel campo cosmetico
Dalla macadamia si ricava un olio, tramite spremitura a caldo senza solventi, del tutto raffinato, ad un costo basso e che si presenta di un colore dorato chiaro ed un aroma dolce di frutta secca. Alcune gocce di questo olio possono aiutare a favorire la guarigione di ferite lievi e può dimostrarsi un ottimo coadiuvante, alle formulazioni in crema, nella lotta contro le scottature solari.
Nel campo cosmetico, grazie al contenuto di vitamina E, l’olio di macadamia può aiutare a migliorare il benessere dei capelli e a favorire la rigenerazione delle unghie, grazie alla presenza di sali minerali, con poche gocce applicate allo stesso modo dello smalto.
L’olio sembra risultare ben tollerato dalle pelli normali, sensibili secche e mature, può aiutare a favorire il miglioramento degli inestetismi come le rughe, ma anche per la cellulite, se affiancato all’alimentazione corretta e all’esercizio fisico, soprattutto se se ne unisce qualche goccia ad altre tre o quattro gocce di olio essenziale di pompelmo, e lo stesso vale per le smagliature. E’ facilmente assorbile dalla pelle e non unge.
Dove trovarlo
Questo olio si può acquistare facilmente in erboristeria o in una farmacia ben fornita, ma è facile trovarlo anche tra gli ingredienti di creme, maschere e shampoo rigeneranti. E’ anche possibile aggiungerne qualche goccia alla crema che si applica sul proprio viso quotidianamente, ma chi vuole può trovare varie ricette di creme e maschere fai date, su internet o su manuali specifici.
Una crema fai da te per la notte, ottima contro le rughe, si può preparare abbinando l’olio di macadamia alla propria crema da notte. Per ogni cinquanta millilitri di crema, è necessario versarne quindici gocce. Una volta amalgamati, se ne applica un po’ sul viso prima di andare a dormire.
Si può preparare, invece, una maschera idratante viso per pelli secche unendo in un contenitore di vetro o plastica venti grammi di yogurt greco naturale, venti di olio di macadamia e cinque gocce di essenza di arancio dolce, mescolandole con un minuto, facendo in modo che si amalgamino. Si applica poi il composto uniformemente sul viso, tranne che nella zona occhi, e la si lascia agire per venticinque minuto, risciacquando poi con acqua fredda, una volta alla settimana.