L’olio di ricino è conosciuto come un possibile lassativo naturale ma viene anche utilizzato come ingrediente naturale per le sue presunte proprietà benefiche, che sembra essere in grado di rilasciare sull’organismo. In particolare l’olio di ricino viene utilizzato per mantenere in salute i capelli, un prodotto molto amato dalle donne. Andiamo a vedere insieme quali sono le presunte proprietà di quest’olio e come applicarlo sui capelli.
Proprietà cosmetiche dell’olio di ricino: caratteristiche
Sicuramente avrai sentito parlare dei possibili benefici dell’olio di ricino applicato sui capelli. Questo infatti, è un rimedio naturale che viene utilizzato spesso per aiutate a sostenere il benessere della ricrescita naturale dei capelli, in quanto sembra essere in grado di agire sulla cute. Grazie alla filtrazione e alla spremitura a freddo dei semi si ottiene un olio naturale, dalla colorazione giallastra. Gli esperti consigliano di applicarlo anche sulle sopracciglia per potere aiutare a favorire la crescita dei peli prima di modellarli.
Nei secoli scorsi, questo ingrediente naturale era utilizzato in vari settori. Nel periodo della Prima Guerra Mondiale era impiegato per lubrificare i motori degli aerei mentre nella pelletteria era usato come ammorbidente per le pelli conciate. Le possibili proprietà lassative che gli vengono attribuite sono tutt’oggi una delle caratteristiche più note dell’olio di ricino.
Il primo popolo che utilizzò l’olio di ricino come prodotto cosmetico, furono i cinesi. Oggi è conosciuto in tutto il mondo e può essere acquistato in farmacia o in erboristeria, a un prezzo molto contenuto. In alternativa, puoi trovarlo come ingrediente all’interno di formulazioni di prodotti per capelli e cosmesi naturale. Utilizzato sul cuoio capelluto non sembra avere particolari controindicazioni tranne che scurisce i capelli anche se temporaneamente.
Quali sono i possibili effetti benefici sui capelli?
L’olio di ricino viene consigliato a coloro che soffrono di calvizie, per via delle possibili proprietà idratanti e rinforzanti che possono essere utili per aiutare a contrastare capelli secchi e sfibrati. Utilizzato regolarmente sui capelli bagnati o asciutti può aiutare a contrastare il fastidioso effetto crespo e applicando impacchi a base di questo olio potrai beneficiare di capelli sani, lucenti e privi di forfora.
L’olio di ricino può essere utilizzato come antinfiammatorio naturale, antibatterico, antifungino e applicato sulla pelle quando si presentano acne, dermatiti e micosi. Trova però maggiore impiego come prodotto di cosmesi, all’interno di formulazioni di prodotti per capelli. L’olio di ricino è un ottimo alleato nutriente per capelli con doppie punte, in quanto le sue presunte proprietà benefiche possono agire su tutti i tipi di capelli dalle radici alle punte.
Se lo hai acquistato per la prima volte ricorda che:
- gli impacchi sulla cute necessita di almeno mezz’ora di tempo di posa;
- puoi potenziare i possibili effetti benefici sfruttando il calore del phon;
- puoi scegliere l’olio di ricino come balsamo, versando alcune gocce sui capelli lavati prima di procedere con l’asciugatura con il phon.
Come si prepara un impacco con olio di ricino?
Puoi preparare un impacco a base di olio di ricino da applicare sui tuoi capelli per dare maggiore lucentezza e vigore alla capigliatura. Procurati tutto l’occorrente che comprende:
- una terrina;
- un barattolo di vetro;
- dell’acqua calda;
- una cuffia per la doccia;
- un vecchio asciugamano;
- l’olio di ricino;
- olio di cocco o di mandorle dolci senza profumazione.
Una volta che avrai tutti gli ingredienti puoi diluire l’olio di ricino per capelli con un altro olio vegetale. Assicurati che la miscela sia ben fatta, e se necessario aggiungi un altro olio naturale con altrettante possibili proprietà benefiche. I migliori sono quello di cocco, di mandorla, argan, jojoba oppure avocado.
Aggiungi tre gocce di olio essenziale, che ti serviranno per coprire l’odore tipico poco gradevole dell’olio di ricino e versa il composto all’interno del barattolo di vetro. Agita per qualche minuto fin quando gli oli non saranno miscelati bene. Prendi la terrina e versa dentro l’acqua calda.
Fai scaldare il barattolo con la miscela immergendolo nell’acqua calda. Il livello dell’acqua deve superare seppur di poco quello dell’olio. Aspetta 4 minuti e sposta l’olio caldo in una coppetta. In questo modo potrai prendere l’olio di ricino con le dita. Il composto che hai preparato può essere applicato anche sui capelli ricci.
Modalità di applicazione sui capelli
L’applicazione è molto semplice. Basta coprire le spalle con un vecchio asciugamano e inumidire il cuoio capelluto. Utilizza un contenitore dosatore spray e procedi massaggiando per 5 minuti circa il cuoio capelluto. Partendo dalla cute, distribuisci l’olio sui capelli dalle radici alle punte. Procedi piano prima massaggiando la cute e poi tutti i capelli, facendo scorrere le dita tra i capelli. Dopo avere terminato questa operazione, raccogli i capelli con la cuffia della doccia.
Riscalda l’asciugamano che ti servirà per avvolgere la testa. Il calore può aiutare ad aumentare i possibili effetti benefici dell’impacco. Il tempo di posa è di circa mezz’ora ma può essere esteso fino a 3 ore. Trascorso il tempo di posa, risciacqua abbondantemente i capelli e lavali come fai solitamente. La procedura va ripetuta almeno una volta a settimana, per un mese.