Olio di iperico

L’iperico, noto anche come erba di San Giovanni, è considerato sin dall’antichità un’erba dalle proprietà magiche ed officinali. Nel campo della cosmetica l’olio ricavato dalla pianta viene utilizzato all’interno di sieri e creme, oppure come ingrediente base per le maschere fai da te. Scopri tutte le proprietà e i benefici del limone nei paragrafi seguenti.

Caratteristiche della pianta e dell’olio

Appartenente alla famiglia delle Ipericacee, questa pianta perenne cresce spontaneamente nei terreni incolti ed asciutti di tutta Italia, fino a 1600 metri di altezza, da giugno a settembre. L’iperico presenta un fusto tondo e rossastro, in grado di estendersi dai 30 agli 80 centimetri, con foglie di un color verde vivo e grandi fiori a cinque petali, di colore giallo. Una volta che questi fiori sono sbocciati, è possibile raccoglierli e per farli essiccare lontano dalla luce, per essere conservati all’interno di sacchetti di carta.

L’olio di iperico si prepara macerando per tre giorni al sole mezzo chilogrammo delle sommità fiorite in un litro di olio di oliva e mezzo di vino bianco, per poi farlo bollire a bagnomaria fino all’evaporazione. Dopo la filtrazione l’olio di iperico deve essere conservato in una bottiglia di vetro, preferibilmente scuro, lontano da fonti di luce e di calore.

La pianta di iperico è nota anche come ‘scaccia-diavoli’ e in passato veniva usata durante gli esorcismi e per allontanare le influenza negative e le possessioni demoniache.

Le proprietà benefiche

In campo officinale, per uso interno, l’iperico viene impiegato sotto forma di estratto o tintura madre come coadiuvante ai trattamenti a possibile azione antivirale, astringente, sedativo e calmante per il sistema nervoso nei casi di depressione. Grazie alla capacità di incrementare i livelli di serotonina l’iperico viene spesso utilizzato in campi fitoterapico come un anti-depressivo naturale.

L’infuso preparato con i suoi fiori, invece, è indicato per aiutare a contrastare l’incontinenza urinaria. Ad uso esterno, l’olio può essere applicato con delle garze sterili su scottature, contusioni, distorsioni, gotta, piaghe, ferite e reumatismi. Una volta posta e fissata la fasciatura sulle parti malate, si deve lasciare agire il principio attivo per qualche giorno. Le sue foglie, inoltre, possono essere consumate nelle insalate estive o impiegate per aromatizzare diversi liquori.

L’iperico in campo cosmetico

Nei vari prodotti di bellezza, si possono trovare sia l’estratto che l’olio di iperico. Questa pianta può aiutare a rendere la pelle più elastica, ma anche agire sulle rughe. L’olio viene sfruttato come coadiuvante ai trattamenti e può aiutare a favorire la guarigione delle ferite, utilizzato in caso di problemi cutanei, come l’acne e la psoriasi.

Per migliorare gli inestetismi del viso e migliorare la tonicità della pelle, si può applicare l’olio di iperico sul viso e sul collo, preferibilmente la sera dopo aver rimosso il make-up. Grazie a questo semplice trattamento si possono ottenere risultati concreti sulla cute a partire dal primo mese. L’olio di iperico può essere aggiunto, in poche gocce, anche all’interno della propria crema giorno per un’azione coadiuvante.

L’olio di iperico e l’olio essenziale di bergamotto possono essere abbinati assieme per realizzare una crema idratante. Per realizzarla è sufficiente utilizzare un pezzo di cera d’api (grande più o meno come una nocciola), scaldandola a bagnomaria in aggiunta a tre cucchiai di olio di iperico e 15 gocce di olio essenziale al bergamotto.

Una volta raffreddato il composto è possibile aggiungere dell’acqua, goccia per goccia, amalgamando il tutto velocemente. La crema idratante fai da te deve essere infine inserita in un vasetto con chiusura ermetica, conservata a temperatura ambiente per un paio di mesi. All’interno del frigorifero la crema può essere conservata per quattro o cinque mesi. Prima dell’applicazione è necessario bagnare il viso con dell’acqua di fiori, massaggiando il tutto con i polpastrelli delle dita.

Uno dei prodotti in cui si può trovare l’olio di iperico, è l’Ahava Dead sea Cristallo Osmoter X6 Siero Facciale, un serio rilasciato dall’omonima ditta, in cui sono presenti sei oli diversi infusi nei cristalli d’acqua del Mar Morto. Tra i sei oli si trovano quello di iperico che può aiutare a contrastare i segni dell’invecchiamento ed attenuare le macchie cutanee.

Effetti collaterali e controindicazioni

Nella maggior parte dei casi l’iperico non presenta controindicazioni rilevanti. Le controindicazioni tuttavia si concentrano sulla sua fotosensibilità, motivo per il quale è sconsigliata l’esposizione al sole e alle lampade artificiali durante i trattamenti per via orale e le applicazioni cutanee.

L’assunzione di iperico può interagire con diversi trattamenti farmacologici come i contraccettivi e i medicinali anti-rigetto in caso di trapianti di organi. Il principio attivo non deve essere assunto in gravidanza, allattamento, nei giorni precedenti agli interventi chirurgici. In caso di reazioni cutanee allergiche è opportuno interrompere l’applicazione di oli e creme, rivolgendosi al proprio medico curante.

Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi