La pulizia del viso è alla base di ogni trattamento estetico o cosmetico. In una pulizia giornaliera è possibile ottenere, con il tempo, una pelle liscia senza alcuna impurità o problematica.
Durante la giornata, stress, agenti atmosferici e smog, causano grandi danni alla nostra pelle, limitandone l’ossigenazione: grazie ad una pulizia del viso profonda ed adeguata, si può ottenere dalla pelle un ottimo risultato.
Come e quando si fa la pulizia del viso?
Che sia casalinga o professionale, la pulizia del viso è molto importante per contrastare le varie impurità, colorito spento, secchezza cutanea, trattare acne e punti neri.
La sua azione principale, sta nell’aiutare a rimuovere le cellule morte della pelle, per andare a sollecitare le nuove, con un costante sviluppo del collagene naturale e dell’elastina.
Non tutte le persone, considerano la pulizia del viso come un’azione importante, trovandosi poi a dover combattere con una serie di inestetismi e tossine, difficili da eliminare.
La pulizia del viso, deve diventare un gesto quotidiano effettuato con regolarità, sia di mattina che di sera. Il primo step necessario è la rimozione completa di ogni residuo di make up, che soffoca i pori e, di conseguenza, produce sebo in eccesso, acne e punti neri.
La pelle, durante il giorno e durante la notte, ha lo stesso effetto di una spugna, che cattura ed assorbe, ogni genere di inquinamento, polveri, tossine, smog ostruendo la normale ossigenazione della pelle. Per questo motivo che, se la pulizia del viso si effettua giornalmente, nel modo migliore, la pelle non subirà alcun danno.
Pulizia del viso al mattino
Dopo le ore di sonno, la pelle ha necessità di essere pulita, detersa, idratata e coccolata. Un detergente specifico, delicato, sarebbe ottimale per procedere, alla detersione di viso-orecchie e collo.
Dopo aver massaggiato il detergente, procedere con il lavaggio del viso con acqua tiepida e tamponare con un asciugamano pulito. Rinvigorire la propria pelle con un tonico ed procedere con l’applicazione della crema, in base al tipo di pelle (sensibile, grassa, secca, emolliente, anti age).
Pulizia del viso serale
Di sera, il trattamento richiede molta più attenzione, considerando che la pelle è stata a contatto con make-up, smog, polveri e tossine, per tutto il giorno intero. Primo passo è la rimozione totale del make up, con l’ausilio di cosmetici o salviettine delicate, mirate a questo tipo di pulizia.
Lavare il viso con un detergente, asciugando poi con un asciugamano pulito e procedere con l’applicazione di una crema ricca, effetto notte, che idrati e che sia nutriente per la pelle.
Una o due volte alla settimana, si consiglia di procedere con un scrub, anche fai da te, al fine di andare ad eliminare le cellule morte della pelle del viso, liberandola da tossine in eccesso ed accumulate.
Una volta alla settimana, invece, si consiglia l’applicazione di una maschera viso, che può aiutare a rimuovere i punti neri e brufoli, sino a donare alla pelle idratazione e luminosità. Devono essere scelte, in base alla propria pelle: nel caso, la maschera all’argilla è sempre indicata e può aiutare ad ottenere una pulizia totale della pelle del viso.
Come scegliere gli ingredienti per pulire il viso
I detergenti per la pulizia del viso, devono contenere alcuni ingredienti naturali, che sono ottimi per la pelle del viso e per la sua pulizia totale:
- Olio di Mandorle dolci, per le pelli sensibili e secche
- Acqua di rose, in caso di dermatiti
- Acido Ialuronico per aiutare ad idratare la pelle in profondità
- Oli essenziali di Lavanda e Rosmarino, per non urtare il pH naturale della pelle.
Controllare sempre, che i detergenti, non possiedano acidi, conservanti ed ingredienti che possano danneggiare la pelle o provocare danni e fastidi.