Ci sono molte cose che possono influenzare i cambiamenti sulla pelle del viso, e la comparsa di rughe, macchie ed altri inestetismi. Una di queste è proprio il cambiamento climatico: sia il freddo che il caldo hanno effetti diversi sulla pelle e, a seconda della stagione, bisogna applicare i prodotti giusti, adatti al proprio tipo di pelle (che sia secca, grassa, normale, mista, etc).
Gli effetti del freddo sulla pelle e come proteggersi
Con l’arrivo delle stagioni più fredde, le temperature si abbassano e la pelle reagisce, restringendo i vasi sanguigni, e questo fa sì che la cute perda idratazione. Se si aggiunge anche il vento, il problema non può che peggiorare.
Oltre a diventare arida, sulla pelle può comparire qualche macchia rossa, che può sfociare nella couperose, in casi estremi.
La cosa migliore da fare, è trovare una crema o un siero da applicare al mattino alla sera, per mantenere idratata la pelle, scegliendo soprattutto dei nutrimenti come le vitamine A (soprattutto se si ha una pelle grassa), le vitamine D e le vitamine E (se si ha una pelle secca), e che protegga dai raggi UV. Durante il giorno, la crema dovrebbe proteggere da agenti presenti nell’atmosfera, mentre durante la notte dovrebbe lenirla, e dovrebbe riequilibrare le sostanze presenti nei tessuti cutanei. Il contorno occhi dovrebbe essere la zona a cui si presta maggiore attenzione.
Naturalmente ci sono anche dei rimedi naturali, per rimediare alla disidratazione della pelle, come la classica maschera naturale con cetrioli o zucchine, oppure il burro di karitè o quello di cacao (da usare anche sulle labbra, per evitare che si screpolino).
I danni del caldo sulla pelle e come rimediare
Se il sole da una parte fa bene alla pelle, in quanto aiuta l’organismo a produrre vitamina D, dall’altra stare esposti troppo a lungo ad esso, e al caldo, può danneggiarla, aumentando la possibilità che insorgano rughe e soprattutto macchie.
Quando si ha caldo, di solito si comincia a sudare, e questo sudore evapora sulla pelle, il che può contribuire a stressarla, rischiando anche di incorrere in dermatiti.
Sicuramente, occorre procurarsi una buona protezione solare per il viso ed il corpo, soprattutto per ore più calde del giorno, ma bisogna ricordarsi di applicarla ogni due ore, perché faccia effetto. Importante è dosare l’acqua con cui lavarsi o fare la doccia, in modo che sia tiepido-fredda.
Un altro prodotto da applicare, almeno una volta alla settimana, è la maschera esfoliante, che rimuova la pelle morta.
Le pelle e l’inquinamento
L’inquinamento, in particolare i gas serra, hanno effetti sull’atmosfera, e hanno cambiato negli ultimi anni il clima, ed è bene pensare, in qualunque stagione, a proteggere al pelle anche (anzi, soprattutto) da esso. Anch’esso, come il freddo o il caldo, può rendere la pelle opaca e farle perdere l’elasticità, provocando anche eczemi ed arrossamenti.
Per curare al meglio la cute, bisogna seguire gli stessi consigli per il caldo ed il freddo, ovvero applicare la crema giusta per la pelle, ma è altrettanto importante la sua pulizia. Prima di stendere un velo di crema sul viso, è importante usare un detergente per pulirla a fondo, eliminando anche eventuali residui di trucco. Vi sono anche dei sieri che aumentano le difese dell’epidermide del viso contro gli agenti esterni.
Consigli da seguire
Quale sia la stagione, che sia calda o fredda, è importante seguire le tre regole per restare in buona salute: fare una dieta regolare, praticare esercizio fisico e bere molta acqua. Quest’ultima è molto importante, per mantenere un buon livello di idratazione in tutto l’organismo, soprattutto se si ha una pelle secca (o mista che tende ad essere secca).
La dieta e lo sport non sono da meno, compresa l’assunzione, in alcuni casi, di integratori alimentari, in quanto aiutano a sopportare meglio il cambiamento da una stagione all’altra, evitando anche il bere alcolici e fumare.
Per quanto riguarda la cura delle pelle del viso, oltre a pulirla quotidianamente, mattina e sera, con i detergenti, ed applicare le creme giuste, bisogna fare una pulizia del viso completa, una volta a settimana, con un trattamento che comprenda, oltre all’uso del detergente e delle creme giornaliere, quello di un esfoliante ed una maschera per il viso, in modo da rimuovere le cellule epidermiche morte e favorire la riproduzione di quelle nuove. Al posto del detergente, si può anche usare l’acqua micellare, che aiuta anche a rimuovere il make-up.
Bisogna fare attenzione anche ai cosmetici, dal fondotinta agli ombretti per gli occhi, leggendo attentamente il loro INCI, per evitare che contengano delle sostanze che possano danneggiare la pelle, rendendo più facile al clima e all’inquinamento il danneggiarla.
Sia per quanto riguarda le creme che i trucchi e i prodotti per capelli, è bene optare per quelli biologici, acquistati in erboristeria o su un sito online specializzato in questi prodotti, leggendo bene le etichette e le certificazioni, assicurandosi che siano almeno al 97 % del tutto naturali.