L‘acido salicilico (INCI: Salicylic acid) è un acido utilizzato in cosmetica come coadiuvante all’igiene quotidiana, alimentazione corretta e trattamenti nella lotta contro le discromie cutanee e acne della pelle.
In qualità di possibile esfoliante naturale utilizzato in molti cosmetici per trattare e purificare la pelle del viso.
Che cos’è e a cosa serve?
L’acido silicico è utilizzato nella cosmetica per la composizione di cosmetici per il viso che possano soprattutto trattare le discromie cutanee e la presenza di acne o infiammazioni delle pelle. E’ un esfoliante naturale che può aiutare a favorire l’eliminazione delle cellule morte che si depositano sul primo strato di pelle e sviluppano la nascita di quelle nuove.
Ultimamente il suo utilizzo si è raddoppiato e le case leader del settore lo impiegano grazie alle sue numerose proprietà, che non trattano solamente quanto sopra citato ma possono essere determinanti per molteplici azioni.
Proprietà e benefici
Le proprietà dell’acido salicilico sono molteplici e vengono impiegate soprattutto nel trattamento di una pelle con discromie cutanee (macchie) e problemi legati all’acne ed infiammazioni varie, come acne e pelle grassa.
La sua azione è determinante perché può andare ad esfoliare il primo strato di pelle eliminando le cellule morte, sollecitando la nascita di quelle nuove. L’acido non penetra in profondità ma riesce a trattare la pelle dalla superficie.
I test che le case cosmetologiche effettuano sistematicamente sui prodotti, hanno portato a confermare che questo acido ha una possibile proprietà lenitiva. Infatti se impiegato su zone della pelle del viso compromesse da bruciature o infiammazioni, può aiutare a migliorare il benessere della pelle.
Utilizzato inoltre, nelle composizioni farmacologiche, al fine di poter coadiuvare desquamazione o psoriasi in maniera naturale e senza particolari controindicazioni. All’interno delle composizione cosmetiche l’acido silicilico viene spesso associato ad altri ingredienti naturali come per esempio il limone, pompelmo, miele e aloe vera.
In altre, anche a seconda del risultato finale che si vuole ottenere si possono trovare ingredienti come Burro di Karitè, Olio di Jojoba e Olio di Cocco.
Gli esperti tendono infatti ad amalgamare gli ingredienti corretti al fine di poter donare alla pelle ciò di cui necessita e curarla in caso di patologie particolari. Ogni giorno vengono effettuati dei miglioramenti in campo cosmetico e questo ingrediente vuole essere un protagonista assoluto per il trattamento della cute.
Creme, maschere e trattamenti per il viso all’acido silicilico
Questo ingrediente è di norma utilizzato all’interno di maschere viso, scrub, peeling per aiutare a combattere le discromie cutanee oppure le infiammazioni della pelle.
Si può trovare anche all’interno delle creme più innovative con possibile effetto levigante ed idratante. Leggere sempre l’INCI del prodotto e gli ingredienti che vengono associati.
Composizione, INCI e modalità di utilizzo dei cosmetici
L’acido silicilico è una composizione che si ricava da una serie di test chimici, non lo si trova in natura e non viene creato dal nostro organismo in maniera naturale. La giusta dose viene messa all’interno delle composizioni cosmetiche a seconda dell’utilità e risultato finale che si vuole ottenere.
Per le modalità di utilizzo prendere sempre spunto da quelle che sono le regolamentazioni a seconda del tipo di crema, siero, scrub o peeling che è stato acquistato. Un ulteriore consiglio è di chiedere sempre al proprio dermatologo di fiducia al fine di poter scegliere il prodotto più adatto al tipo di pelle e alla problematica presentata.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’acido salicilico non ha particolari controindicazione. Unico consiglio è quello di chiedere al proprio dermatologo prima di utilizzare un prodotto con all’interno questo ingrediente, in caso di pelle sensibile.