Crema per l’acne

L’acne è uno problemi più comuni della pelle, ed affligge soprattutto gli adolescenti, che si ritrovano in piena tempesta ormonale. Le altre cause, invece, possono includere lo stress o delle proliferazioni batteriche, presenti sulla pelle. Bisogna, quindi, scegliere una buona crema ad azione coadiuvante agli eventuali trattamenti, nella lotta contro l’acne. In questa guida scopriamo le caratteristiche che deve avere, gli ingredienti e le modalità di applicazione.

Le caratteristiche della crema per l’acne

Un dermocosmetico contro l’acne, deve avere una possibile azione dermopurificante e sebonormalizzante, ovvero deve purificare la pelle e stabilizzare la produzione del sebo, ed in grado di esfoliare e rinfrescare la pelle. Bisogna assicurarsi che sia adatta a tutti i tipi di pelle, in modo particolare a quelle più sensibile oppure grasse. Su queste ultime, infatti, è più facile che insorgano problemi come l’acne, vista lo squilibrio nella produzione di sebo.

E’ meglio ricorrere a una crema per l’acne che contenga anche dei filtri solari, in quanto i raggi UV possono danneggiare la pelle e renderla più soggetta a inestetismi ed altri problemi. La maggior parte degli ingredienti utilizzati per le creme contro l’acne, sono naturali, e vengono estratti da erbe ed altri vegetali.

combattere l'acne con la crema viso

Gli ingredienti

Che siano già pronte, o realizzate in casa, alla base di molte creme per l’acne si possono trovare i più diversi ingredienti vegetali, come:

  • la lattuga, che viene utilizzata per preparare una lozione (in casa), bollendo alcune foglie, in modo da ottenere un prodotto consigliata ad una pelle grassa e a tendenza acneica, applicandola mattina e sera;
  • la cipolla, dalle possibili proprietà antimicrobiche, di cui si può utilizzare il succo;
  • la noce, le cui gemme vengono utilizzate come coadiuvante ai trattamenti mirati nella lotta contro l’acne infetta e la dermatite seborroica;
  • il pomodoro, con il quale si può preparare una maschera per pelli grasse, sulle quali insorgono più frequentemente problemi come l’acne, unendo il succo a dell’argilla verde;
  • la lavanda, dalle possibili proprietà antisettiche, viene usata per molti prodotti di bellezza, e con la quale si può preparare una lozione coadiuvante ai trattamenti specifici nella lotta contro l’acne, lasciando in infusione sessanta grammi di fiori essiccati in un litro d’acqua calda, lasciandolo riposare fino al suo raffreddamento;
  • la mimosa, che ha delle possibili proprietà rigenerarti, e per le creme viene utilizzato l’estratto della sua corteccia;
  • la saponaria, a possibile azione depurativa e tonica, con la quale si può realizzare un decotto, bollendo, in un litro d’acqua, ottanta grammi delle sue radici, ed usarlo per detergere il viso, mattino e sera;
  • la bardana, ricca di sali minerali, come il magnesio ed il potassio, e dalle proprietà lenitive, per l’acne può essere usata sotto forma di decotto, con i quali detergere i punti dell’acne con dei batuffoli di ovata, ripetendo l’operazione due volte al giorno;
  • l’ippocastano, consigliato alle pelli infiammate e con acne;
  • la salvia, da poter utilizzare sia come infuso che come olio essenziale;
  • l’aloe vera in gel, può aiutare a sostenere il benessere e la bellezza della pelle.

Come applicare le creme contro l’acne

Per applicare correttamente creme, maschera e altre lozioni contro l’acne, bisogna seguire le indicazioni previste, lavando accuratamente prima il viso, con un ottimo detergente. Dopo aver effettuato un’ottima skin care, si può procedere all’applicazione della crema, ottimizzando sia il modo in cui si mette (in genere con massaggi circolari), sia la quantità (non si deve esagerare, ne metterne troppo poca).

Per ogni crema vi è una tempistica di utilizzo, per alcune si applica una volta al giorno, per altre più volte al giorno; a tal riguardo è fondamentale leggere il foglietto delle istruzioni o chiedere al proprio medico curante. Tra le migliori creme viso per eliminare l’acne dal viso vi è il cosmetico realizzato dalla Shiseido: 18144 Crema Mate, utile per trattare le pelli grasse, miste e per contrastare la formazione dell’acne.

Oltre ad applicare le creme corrette, andrebbe seguita una dieta equilibrata, ricca di vitamine e sali minerali, e priva di cibi spazzatura. In precedenza sono state riportate diverse erbe, da applicare sulla pelle sotto forma di infusi, ma alcune si possono anche bere, come il tè verde, ricco di antiossidanti.

Alcuni potrebbero pensare che, nel caso degli adolescenti, il problema sia solo ormonale e che l’acne prima o poi passerà da sola, ma bisogna utilizzare dei prodotti che abbiano un effetto prolungato, perché potrebbero restare delle cicatrici, e queste ultime potrebbero essere soggetto di infezioni.

Altri rimedi cosmetici per l’acne

Oltre alle creme, si possono utilizzare degli oli essenziali, anch’essi ricavate da piante in grado di contrastare l’acne, e tra questi si possono includere quello alla lavanda, al timo, al geranio, al petitgrain, alla camomilla, al neroli, al tea tree e al patchouli.

Se ne possono abbinare alcune gocce ad altri oli vegetali o creme, ed applicarli sulla pelle, oppure usarli per preparare una maschera antiacne, utilizzando:

  • 1 goccia di olio essenziale alla camomilla;
  • 1 goccia di olio essenziale di patchouli;
  • 1 goccia di olio essenziale di tea tree;
  • 1 cucchiaio di farina di riso integrale o avena;
  • 1 cucchiaino di acqua (o infuso di radice alla bardana).

Si devono miscelare tutti gli ingredienti, formando una pasta morbida che andrà applicata sulla pelle, per un arco di tempo che va dai dieci ai quindici minuti, per poi risciacquare con acqua tiepida ed applicare un po’ di crema idratante.

Con gli oli essenziali, si possono anche fare delle vaporizzazioni depurative e sfiammanti per pelle acneica, versando in un litro di acqua bollente quattro gocce di olio essenziale alla lavanda e tre gocce di olio essenziale alla camomilla. Si dovrà esporre il viso al vapore, tenendo gli occhi chiusi e un asciugamano che copra la testa, per circa cinque minuti.

Condividi l'articolo:

Vuoi ricevere buoni sconto e novità sui prodotti naturali per la cura del viso?

LASCIACI IL TUO CONTATTO!

Complimenti! La registrazione è andata a buon fine!

Si è verificato un errore, riprova.

Clicca per accettare le condizioni di utilizzo dei dati personali presenti nella privacy policy di cremaviso.net. Lo staff userà queste informazioni esclusivamente per inviare comunicazioni su offerte e novità.

Utilizzando il sito, scrollando questa pagina o cliccando su un punto qualsiasi della pagina, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, per saperne di più e disattivare i cookie clicca su info. info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi