Il coenzima Q10 (INCI: Ubidecarenone) è un potente antiossidante che si trova all’interno delle cellule del nostro organismo. Il suo potere primario risiede nella trasformazione del cibo in energia e nello svolgere un’azione contro l’ossidazione di cellule di ossa e pelle, evitando la formazione dei radicali liberi.
Ingredienti cosmetici
Qui puoi trovare tutti gli ingredienti cosmetici utilizzati nelle creme, maschere e sieri per il viso. Cliccando sull’ingrediente cosmetico di tuo interesse puoi leggere una spiegazione dettagliata delle sue caratteristiche, le modalità di utilizzo, le controindicazioni e scoprire i migliori cosmetici in cui è utilizzato.
Lista ingredienti cosmetici
- Acido Glicolico
- Acido Ialuronico
- Acido Lattico
- Acido Linoleico
- Acido Lipoico
- AHA
- Aloe Vera
- Antiossidanti
- Argilla bianca
- Argilla verde
- Argirelina
- Avena
- Bacche di Goji
- Bardana
- Burro di Karitè
- Calendula
- Carbone vegetale
- Centella Asiatica
- Cera d’api
- Ceramidi
- Collagene
- Coenzima Q10
- Dna di Salmone
- Elastina
- Estratto di Portulaca
- Ferro
- Germe di grano
- Ginkgo Biloba
- Glicerina Vegetale
- Helix Aspersa
- Ippocastano
- Kiwi
- Lavanda
- Limone
- Malva
- Mangostano
- Miele
- Muschio Bianco
- Olio di Argan
- Olio di Avocado
- Olio di Cipresso
- Olio di Cocco
- Olio di Eucalipto
- Olio di Gelsomino
- Olio di Iperico
- Olio di Jojoba
- Olio di Macadamia
- Olio di Mandorla
- Olio di Neem
- Olio di Oliva
- Olio di Ricino
- Olio di Rosa Canina
- Olio di Vinaccioli
- Omega 3
- Omega 6
- Oro
- Pappa reale
- Peperoncino rosso
- Polifenoli
- Retinolo
- Rosa
- Rosa Mosqueta
- Talco profumato
- Tè verde
- Tea tree
- Teanina
- Uva Rossa
- Vitamina A
- Vitamina C
- Vitamina E
- Yogurt
Tutti gli ingredienti cosmetici sono riconoscibili mediante la classificazione INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), usata a livello internazionale per specificare gli ingredienti che si trovano dentro un prodotto cosmetico (si trova sull’etichetta dello stesso).
Polifenoli
Miele
Il miele (INCI: mel), è uno degli ingredienti naturali, regalati dalla collaborazione tra natura e api, che viene utilizzato per moltissimi scopi benefici. Utilizzato, dai tempi dei tempi, come alimento prezioso, si è scoperto essere anche un ottimo elemento da inserire all’interno delle composizioni cosmetiche o direttamente come elemento per la pelle, in quanto può aiutare a migliorarne il benessere, in maniera del tutto naturale.
Retinolo
Il retinolo (INCI:Reti nyl Palmitate) è la Vitamina A nella sua forma alcolica, utilizzato nei cosmetici soprattutto durante gli ultimi anni. Il principio attivo viene utilizzato come un coadiuvante ai trattamenti contro le rughe – anche le più profonde – e contro tutti gli inestetismi causati dall’invecchiamento cutaneo, come l’insorgere delle macchie.
Collagene
Il Collagene (INCI: Hydrolyzed collagen) è un principio attivo sviluppato naturalmente dalla pelle, al fine di mantenerla sempre elastica, inalterata e protetta.
Questo procedimento di sviluppo rallenta con l’invecchiamento cutaneo, un processo del tutto naturale e determinante per ogni soggetto, maschile o femminile. E’ ottimale prevenire tale rallentamento con prodotti cosmetici e trattamenti specifici, con al loro interno questo ingrediente.
Vitamina E
La Vitamina E (INCI: Tocoferolo acetato) è l’ingrediente fondamentale che può aiutare a contrastare l’invecchiamento cutaneo. Ideale per la pelle con i primi segni dell’età o che sta attraversando una fase di stress dovuta a numerosi fattori.
Vitamina C
La Vitamina C (INCI: Ascorbyl Palmitateè) è una delle vitamine più importanti per il nostro organismo e la nostra pelle. Grazie ai suoi principi attivi, è determinante per mantenere la pelle del viso giovane, compatta ed idratata.
Bardana
La Bardana (INCI: Arctium lappa) è una pianta utilizzata in campo medico nei paesi asiatici, soprattutto in Cina. Le sue possibili proprietà curative e depurative non sono solamente uniche per quanto riguarda l’organismo, ma anche per la pelle, in particolar modo per quella del viso, in caso di tendenza al grasso o alla sensibilità.
Olio di Jojoba
L’olio di jojoba (INCI: Simmondsia chinensis seed oil) è un olio dalle grandi proprietà, utilizzato sin da sempre dagli Indiani d’America, grazie ai suoi numerosi principi attivi, utili per differenti scopi. Un olio che, oggi, riesce ad accontentare numerose persone, grazie ai tantissimi benefici che apporta sia per il viso che per il corpo.
Olio di Mandorla
L’olio di Mandorla (INCI: prunus amygdalus dulcis oil) è un olio che presenta numerose proprietà, grazie ai suoi elementi essenziali, ideali per ogni tipologia di pelle.