Gli oli essenziali vengono spesso abbinati alle creme, visto le loro proprietà. Qui, in questa pagina, si trovano le caratteristiche e gli usi dell’olio essenziale di cipresso, in particolare per la bellezza del viso.
Ingredienti cosmetici
Qui puoi trovare tutti gli ingredienti cosmetici utilizzati nelle creme, maschere e sieri per il viso. Cliccando sull’ingrediente cosmetico di tuo interesse puoi leggere una spiegazione dettagliata delle sue caratteristiche, le modalità di utilizzo, le controindicazioni e scoprire i migliori cosmetici in cui è utilizzato.
Lista ingredienti cosmetici
- Acido Glicolico
- Acido Ialuronico
- Acido Lattico
- AHA
- Aloe Vera
- Avena
- Bacche di Goji
- Bardana
- Burro di Karitè
- Calendula
- Centella Asiatica
- Cera d’api
- Ceramidi
- Collagene
- Coenzima Q10
- Dna di Salmone
- Elastina
- Helix Aspersa
- Ippocastano
- Lavanda
- Miele
- Olio di Argan
- Olio di Avocado
- Olio di Cocco
- Olio di Gelsomino
- Olio di Jojoba
- Olio di Mandorla
- Olio di Oliva
- Polifenoli
- Retinolo
- Rosa
- Tea tree
- Vitamina C
- Vitamina E
Tutti gli ingredienti cosmetici sono riconoscibili mediante la classificazione INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), usata a livello internazionale per specificare gli ingredienti che si trovano dentro un prodotto cosmetico (si trova sull’etichetta dello stesso).
Omega 3
Gli acidi grassi Omega 3 sono dei grassi polinsaturi, essenziali per l’organismo, che oltre ad essere importanti per l’alimentazione, lo sono anche per il benessere della pelle. Per saperne di più, si può continuare a leggere questa pagina.
Olio essenziale di Eucalipto
L’olio essenziale di eucalipto presenta possibili proprietà benefiche per il benessere cutaneo e non solo. Il principio attivo è ricavato dalla pianta delle Mirtacee denominata Eucaliptus globulus. Oltre a trovarsi presente in diversi cosmetici dedicati alla cura del viso l’olio di eucalipto viene utilizzato anche come coadiuvante alle cure in caso di sinusite, raffreddore, cistite e mal di testa.
Glicerina vegetale
Tra i molti siti dove acquistare prodotti per la cura del corpo, si può annoverare Idea Bellezza, un’azienda fondata negli anni Novanta, che ha aperto, come molte altre, un proprio sito ufficiale dove poter fare acquisti, tra cui anche diversi prodotti a base di glicerina. Per saperne di più su questo vegetale, si può continuare a leggere questa pagina.
Argilla verde
Ci sono diversi tipi di argille, usate sia nelle cure naturali che per i prodotti cosmetici. Una delle più note, è sicuramente l’argilla verde, reperibile in vari negozi. Per saperne di più su come agisce sul viso e le altre sue proprietà, si può continuare a leggere questa pagina.
Argilla bianca (Caolino)
L’argilla bianca, o caolino, prende il nome dalla località cinese di Kao Ling, dove venne scoperta, ed oggi è usata spesso in cosmetica e non solo. Chi vuole saperne di più sui suoi usi e sulle sue proprietà, può continuare a leggere questa pagina.
Estratto di portulaca
La portulaca, o porcacchia, è una pianta diffusa sia negli orti che nei giardini. In varie zone di Italia viene chiamata in vari modi, ed è usata principalmente in cucina, ma ha anche possibili proprietà benefiche e cosmetiche. Per saperne di più si può continuare a leggere questa pagina.
Argirelina
L’Argirelina è un peptide amminico, ovvero un composto chimico preparato in laboratorio, che nella cosmesi viene usata come sostegno topico che può aiutare a distendere la pelle. Ma come viene impiegato, di preciso? Come viene impiegata nei prodotti cosmetici?
Mangostano
Il Mangostano è una specie sempreverde, originario di isole dell’Arcipelago malesiano e di quello delle Molucche. Dal 2009 è stato autorizzato il suo commercio in Italia, sebbene ci siano stati delle denunce da parte del Ministero della Salute, a causa dei suoi trattamenti e della sua commercializzazione. Nonostante questo, sembra che questa pianta apporti possibili benefici all’organismo e alla pelle del viso. Scopri di più sul Mangostano nei prossimi paragrafi!